Novanta studenti stranieri alla liberazione di tre tartarughe Caretta caretta

Per un mese i tirocinanti di Medicina saranno ospiti dell’Ateneo e dello Zooprofilattico
L’attività scientifica dell’Istituto Zooprofilattico della Sicilia e dell’Università di Palermo unisce le facoltà di Medicina di tanti Paesi devastati da guerre e divisi da scontri religiosi e ideologie politiche. Sono stati quasi cento studenti provenienti da ogni angolo del mondo i protagonisti della liberazione di tre tartarughe Caretta caretta. Gli esemplari marini hanno ripreso il largo nella caletta di Sant’Erasmo al Foro Italico, sotto l’occhio vigile dei biologi e dei veterinari del Centro nazionale di recupero dell’Istituto Zooprofilattico, che hanno curato le tartarughe – battezzate Costanza, Ruggero ed Enrico – dopo essere state recuperate dalle Capitanerie di porto di Milazzo, Siracusa e Lipari.
Gli studenti stranieri, in qualità di tirocinanti, per un mese frequenteranno i reparti del Policlinico e dell’ente di via Marinuzzi, nell’ambito degli scambi internazionali organizzati dal Sism (Segretariato italiano studenti in medicina), un’associazione di volontariato di livello nazionale, presente a Palermo dagli anni Sessanta. In particolare, a frequentare i laboratori dello Zooprofilattico saranno cinque ragazzi (due iracheni, un russo, un tunisino e un serbo), che per un mese, seguiti da un tutor, studieranno le principali malattie degli animali come la leishmaniosi e la tubercolosi. “Attraverso una rete di ben 37 sedi nelle facoltà di Medicina, il Sism promuove diversi progetti di scambi internazionali (Professional Exchange e Research Exchange), che permettono agli studenti di trascorrere un mese in un paese diverso da quello di provenienza, godendo di vitto e alloggio gratuiti, frequentando un reparto ospedaliero o un laboratorio di ricerca – spiegano i responsabili della sede palermitana dell’associazione, Dario Caracappa e Gianmarco Oliva che, al quinto anno di Medicina, hanno frequentato gli Atenei di Libano, Brasile e Russia -. Si tratta di esperienze molto formative, che danno la possibilità di conoscere un sistema sanitario diverso dal proprio, nell’approccio al paziente, nelle tecniche mediche e nelle terapie di prevenzione”. “Per noi questa è un’importante opportunità per far conoscere i nostri laboratori e mettere a disposizione il nostro know how nello studio della prevenzione delle malattie infettive e diffusive”, ha detto Santo Caracappa, direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico. “È con grande piacere che diamo il benvenuto ai numerosi studenti che effettueranno il tirocinio al Policlinico Universitario e all’Istituto Zooprofilattico – ha dichiarato il Rettore, Fabrizio Micari – La presenza di questi ragazzi è la prova che conferma come UniPa sia un Ateneo in fermento e in crescita e come le nostre eccellenze possano essere punto di riferimento scientifico anche a livello internazionale”.
Il sindaco ha ringraziato il Sism e l’Istituto Zooprofilattico per “una nuova significativa iniziativa che unisce ricerca e cooperazione scientifica, solidarietà e amore per l’ambiente. Un’altra occasione per mostrare al mondo il volto migliore di Palermo e della Sicilia, quali luoghi privilegiati di incontro fra persone e culture, uniti dalla passione professionale e dall’attenzione per i grandi temi sociali”, ha concluso Leoluca Orlando.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago