Manna, il frassinicultore Giulio Gelardi inserito nel Registro delle Eredità Immateriali Locali.

Il sindaco Culotta: “Motivo di orgoglio che ci incoraggia ad andare avanti nella promozione e nella valorizzazione delle tipicità locali”

“Il riconoscimento assegnato a Giulio Gelardi, memoria storica di Pollina, oltre che grande esperto e cultore della manna, è per la nostra comunità motivo di orgoglio, che ci incoraggia ad andare avanti nella promozione e valorizzazione delle tipicità e delle professionalità locali”. Lo dice il sindaco di Pollina, Magda Culotta, commentando la notizia dell’iscrizione di Giulio Gelardi nel Registro delle Eredità Immateriali Locali. Ieri, infatti, la Commissione Scientifica regionale R.E.I.L. (Registro delle Eredità Immateriali di Interesse Locale) ha espresso parere favorevole per l’inserimento del frassinicultore pollinese nei propri registri. Giulio Gelardi è considerato uno dei più importanti produttori di manna del mondo. Ritornato in Sicilia, dopo avere lavorato in Toscana, dal 1985 ha dedicato la sua vita alla coltivazione della linfa prodotta dagli alberi di frassino: d’estate, dedicandosi alla raccolta e d’inverno passando intere giornate nelle biblioteche e nei vecchi archivi per conoscere la storia e le innumerevoli proprietà di questo prodotto. Lo scorso anno ha raccolto la sua esperienza da frassinicultore nel libro “Vivere di Manna – all’ombra dell’albero della vita”: un racconto sulle tradizioni legate alla produzione della linfa che greci e latini chiamavano “sudore delle stelle”. Il R.E.I.L. – ideato ed elaborato dall’Associazione Internazionale I WORLD – rappresenta la prima implementazione a livello locale dei principi sanciti dall’UNESCO, con particolare riferimento alla Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003. Il Registro è di fondamentale importanza per la salvaguardia delle tradizioni orali territoriali – soprattutto per quelle a rischio di estinzione, come la manna – e per l’elaborazione e l’attivazione di politiche culturali, economiche e sociali finalizzate alla valorizzazione, come risorse, delle identità locali per la crescita sostenibile del territorio.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

7 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

12 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

13 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago