Sette regioni, sei chef e 36 sponsor saranno i protagonisti della XX° edizione della “Settimana Enogastronomica Italiana” promossa dai Ristoranti della Tavolozza.
Sandro Cicero e Giuseppe Migliazzo del Ristorante Il Palazzaccio di Castelbuono la cantina dei vini Patrì e i prodotti dell’azienda F.lli Giaconia, rappresenteranno la Sicilia in questa importante manifestazione, che si svolgerà dal 3 al 16 luglio nell’incantevole cornice del Forte Village (Sardinia).
Il Forte Village di Santa Margherita di Pula (Cagliari), uno dei più importanti resort internazionali, ospiterà anche quest’anno la “Settimana Enogastronomica Italiana”, arrivata all’importante traguardo della XX° edizione.
Per festeggiare i 20 anni di attività di questa manifestazione, che porta in scena le peculiarità delle regioni italiane attraverso l’enogastronomia, sono state invitate sette regioni ( Piemonte e Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Liguria, Calabria, Toscana e Sicilia) insieme a sei bravissimi chef, che firmeranno i menù della migliore produzione enogastronomica. In ordine di apparizione ai fornelli gli chef selezionati sono: Federico Fava, Sandro Cicero, Giuseppe Migliazzo, Francesco Manfredi, Federico Lanteri e Gianfranco Calidonna. Con 13 serate dedicate allo show cooking e all’esposizione della migliore produzione enogastronomica regionale, si cercherà di promuovere e valorizzare la “Cucina di territorio”, che significa ospitalità, tipicità, creatività e scoperta d’interessanti percorsi nella cultura, nell’arte e nel costume.
A rappresentare la regione Sicilia sono stati chiamati, dopo il grande successo dello scorso anno, gli chef del ristorante il Palazzaccio di Castelbuono, Sandro Cicero e Giuseppe Migliazzo che, firmando tre menù gourmet, proporranno alla clientela internazionale del Villaggio alcuni piatti della tradizione siciliana insieme ad alcune interessanti e originali rivisitazioni.
Insieme alla cucina degli chef saranno protagonisti della manifestazione anche i vini delle cantine Patri e Barone di Montaldo insieme alle eccellenze dei prodotti enogastronomici della Sicilia ed in particolare del Parco delle Madonie proposti dall’azienda F.lli Giaconia.
Gli organizzatori presentano così l’edizione del ventennale della manifestazione: “E’ una edizione per noi particolarmente importante sia perché raggiunge il traguardo di 20 anni sia perché è il secondo anno senza Claudia Ferraresi, la sua ideatrice e promotrice. Ogni regione italiana vanta una diversa tradizione gastronomica ed è proprio la cucina a rispecchiare il territorio, a esaltarne i colori e i profumi attraverso una lunghissima lista di piatti e preparazioni. Non è stato facile selezionare le regioni partecipanti proprio per la grande varietà di prodotti tipici e di preparazioni gastronomiche, che rappresentano una grande ricchezza del nostro paese. Agli ospiti del villaggio, proponiamo un viaggio tra le specialità regionali, permettendo la scoperta di territori con prodotti, vini e piatti tipici di particolare varietà. Il programma della XX° edizione metterà in mostra prodotti e piatti innovativi insieme a preparazioni tradizionali, una cucina semplice e genuina, dove anche l’assaggio di una fetta di formaggio e un bicchiere di vino permette di percepire le tradizioni e i valori del territorio”
In allegato alcune foto della precedente edizione ed i menù proposti per la nuova edizione.
c.s.
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…