Ddl Piccoli Comuni, Culotta (Pd): “Un testo che punta a valorizzare le comunità con meno di 5 mila abitanti, scongiurandone la cancellazione”

La deputata: “Bene lo stanziamento di 100 milioni, ma chiederemo più risorse”

“Finalmente un disegno di legge che punta a valorizzare i piccoli Comuni e a creare condizioni di crescita e di sviluppo vitali per la sopravvivenza stessa di tutte le comunità montane del nostro Paese”. Lo dice Magda Culotta, sindaco di Pollina e deputato del Partito Democratico, commentando il disegno di legge piccoli Comuni e Montagna che entro la fine del mese di maggio completerà l’esame della Commissione. “Nei giorni scorsi – ha aggiunto Magda Culotta, che è tra i firmatari del documento – ho incontrato alcuni sindaci della provincia di Palermo e ho raccolto e ascoltato le loro esigenze, già trasformate in emendamenti. Sono sicura che il risultato finale terrà in considerazione le richieste di tutti”. Il testo raggruppa misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici. “Il futuro dei piccoli centri – aggiunge Magda Culotta – dipende dalle opportunità che gli amministratori e il Governo saranno in grado di garantire. Questo testo è inoltre in linea con la Strategia Nazionale delle Aree Interne che, a sua volta, mira alla valorizzazione delle piccole comunità e delle aree distanti dai grandi centri di agglomerazione e non di certo alla loro cancellazione. Dobbiamo assicurare le condizioni necessarie affinché i giovani possano sfruttare al meglio le potenzialità di territori che ancora oggi subiscono le conseguenze dell’emigrazione e dello spopolamento. Ecco perché – conclude Magda Culotta – chiederemo di incrementare il fondo da 100 milioni di euro che, dal 2017 al 2023, servirà per finanziare progetti e interventi per lo sviluppo strutturale, economico e sociale delle aree montane”. Il testo di legge contiene norme per la semplificazione amministrativa e lo snellimento delle procedure, per la salvaguardia dei servizi postali e delle attività scolastiche, per lo sviluppo della rete in banda ultralarga, per la riqualificazione dei centri storici e la promozione di alberghi diffusi, per il recupero di case cantoniere Anas e stazioni ferroviarie disabilitate, per la incentivazione della filiera corta di produzione e vendita diretta e per il contrasto all’abbandono di terreni e fabbricati.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

3 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

6 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

9 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

11 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

15 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

17 ore ago