Gli Enti si riuniscono per i problemi della Formazione Professionale

Come è noto una annualità formativa, per varie ragioni, non è stata finanziata, con i conseguenti irrimediabili danni finanziari, che rendono insostenibile il mantenimento delle strutture e l’Istituto Italiano Fernando Santi e le organizzazioni aderenti, hanno sottoscritto un documento (all.1), che peraltro è stato inviato agli Enti nazionali beneficiari della l. 40/87.
Tale documento individua possibili finanziamenti e chiede, con la dichiarazione di crisi, una soluzione per gli ammortizzatori sociali.
Naturalmente gli Enti di formazione professionale nazionali, possibili beneficiari dei fondi di ristrutturazione, e gli Enti di formazione professionale a carattere regionale, debbono richiedere a gran voce tali interventi e rivendicare il fondo di ristrutturazione, non più erogato nel 2008 agli Enti. A seguito dell’approvazione del documento e dell’avvio della procedura da parte del Presidente della Regione per la richiesta di stato di crisi del comparto della formazione professionale, ho avuto a Roma numerosi contatti a livello istituzionale e burocratico-amministrativo.
Martedì 10 maggio, unitamente a CENFOP e FORMA, anche su precisa richiesta dell’Istituto Italiano Fernando Santi, relativamente ai fondi non utilizzati esistenti nel capitolo di spesa 318110 e riproducibili, l’Istituto è intervenuto all’Audizione convocata congiuntamente dai Presidenti della II e V Commissione (all.2) e contestualmente alla riunione realizzata con l’Assessore Regionale per l’Istruzione e la Formazione Professionale, Bruno Marziano.
Nella seconda quindicina del mese di maggio sono previsti significativi incontri a livello istituzionale e dirigenziale al Ministero del Lavoro e della Politiche sociali.
Per discutere di tali problematiche, è stata convocata una riunione dei Presidenti degli Enti di formazione a Cefalù venerdì 13 maggio, ma, d’intesa con diversi altri Enti operanti in Sicilia, si è ritenuto opportuno facilitare la partecipazione ai rappresentanti istituzionali, garantendo la partecipazione dei rappresentanti del Governo della Regione e dei Parlamentari dell’Assemblea
Regionale Siciliana. Conseguentemente si è deciso di spostare l’incontro in altra data e in un altro luogo che permetta la loro presenza, stante che mercoledì si svolgono i lavori di Aula all’ARS.
Pertanto la riunione viene convocata a Palermo, presso la Sala Confcommercio Sicilia, sita al 9 piano del Palazzo della Camera di Commercio, Via Emerico Amari 11 – Palermo, mercoledì 18 maggio 2016, alle ore 15.00, prima dell’apertura dei lavori parlamentari d’Aula, per riferire e acquisire le opportune indicazioni in vista degli incontri romani, nonché per assumere le conseguenti determinazioni, da trasmettere al Presidente della Regione Siciliana, stante che particolarmente il Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale appare paralizzato e tutt’ora proteso a creare problemi agli Enti gestori (richiesta elenco decennale personale e fornitori, mancata riproducibilità dei capitoli di spesa, ritardi nelle erogazioni, blocco procedure accreditamento, esclusione dei dipendenti P.A. e dei giovani dal Piano Giovani – FP, ecc.).

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago