Crocetta a Polizzi per il Feudo di Verbuncaudo: “Oggi ha vinto la legalita”

Grande attesa dell’amministrazione comunale di Polizzi Generosa stamattina in occasione della presenza del Governatore della Sicilia Rosario Crocetta che ha fatto tappa nella città di proprietà del Feudo di Verbuncaudo dove, è stato sancito il passaggio di consegna al “Consorzio Madonita per la Legalità” a cui è stato affidato all’intero territorio delle Madonie per fa di questa terra una speranza produttiva sotto tutti gli aspetti, sopratutto per i giovani che possono e devono cambiare marcia pensando a dei principi nuovi. . -Oggi ha vinto la legalità , il Feudo torna al bene comune- queste le parole di Crocetta che ha voluto aprire il discorso affrontando i vari studenti , la gente e le autorità presenti in piazza, Corpo Forestale a piedi e cavallo, Protezione civile, Associazione dei Carabinieri, banda musicale e gente comune. Un’accoglienza in pompa magna degna di Polizzi, dove il primo cittadino Pino Lo Verde ha ringraziato il presidente della Regione e i presenti per l’occasione degna di essere ricordato come un vittoria collettiva e una speranza per tanti che soffrono e vivono in un periodo particolare e molto difficile per tutti. Il sindaco ha voluto far visitare il palazzo comunale al presidente per conoscere l’intera amministrazione e, i sindaci del comprensorio madonita che fanno parte fanno parte del Consorzio: Alimena, Blufi, Bompietro, Campofelice di Roccella, Castellana Sicula, Caltavuturo, Gangi, Geraci Siculo, Lascari, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Pollina, San Mauro Castelverde, Scalfani Bagni, Scillato, Valledolmo. Questo passaggio sancisce una nuova nascita per il territorio confiscato alla mafia riscattando i soprusi di tanta gente che ha perso la propria vita per la terra e rendere questo un momento importante di riscatto per tutti i comuni che fanno parte del consorzio. Si è lottato tanto per arrivare a questo punto, togliendo la terra al boss Michele Greco, quindi la legalità facendolo suo, da domani in poi deve metterlo in piena efficienza produttiva, sperando che questa lunga battaglia sia una battaglia vinta da tutti e non da restare nel dimenticatoio. Al presidente del Consorzio Vincenzo Liarda, tocca il compito di far partire la macchina burocratica, facendo di questo Feudo una terra ricca di speranza e di lucro produttivo per le Madonie ! (foto Sapienza)
Antonio David

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

15 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

20 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

22 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago