Crocetta a Polizzi per il Feudo di Verbuncaudo: “Oggi ha vinto la legalita”

Grande attesa dell’amministrazione comunale di Polizzi Generosa stamattina in occasione della presenza del Governatore della Sicilia Rosario Crocetta che ha fatto tappa nella città di proprietà del Feudo di Verbuncaudo dove, è stato sancito il passaggio di consegna al “Consorzio Madonita per la Legalità” a cui è stato affidato all’intero territorio delle Madonie per fa di questa terra una speranza produttiva sotto tutti gli aspetti, sopratutto per i giovani che possono e devono cambiare marcia pensando a dei principi nuovi. . -Oggi ha vinto la legalità , il Feudo torna al bene comune- queste le parole di Crocetta che ha voluto aprire il discorso affrontando i vari studenti , la gente e le autorità presenti in piazza, Corpo Forestale a piedi e cavallo, Protezione civile, Associazione dei Carabinieri, banda musicale e gente comune. Un’accoglienza in pompa magna degna di Polizzi, dove il primo cittadino Pino Lo Verde ha ringraziato il presidente della Regione e i presenti per l’occasione degna di essere ricordato come un vittoria collettiva e una speranza per tanti che soffrono e vivono in un periodo particolare e molto difficile per tutti. Il sindaco ha voluto far visitare il palazzo comunale al presidente per conoscere l’intera amministrazione e, i sindaci del comprensorio madonita che fanno parte fanno parte del Consorzio: Alimena, Blufi, Bompietro, Campofelice di Roccella, Castellana Sicula, Caltavuturo, Gangi, Geraci Siculo, Lascari, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Pollina, San Mauro Castelverde, Scalfani Bagni, Scillato, Valledolmo. Questo passaggio sancisce una nuova nascita per il territorio confiscato alla mafia riscattando i soprusi di tanta gente che ha perso la propria vita per la terra e rendere questo un momento importante di riscatto per tutti i comuni che fanno parte del consorzio. Si è lottato tanto per arrivare a questo punto, togliendo la terra al boss Michele Greco, quindi la legalità facendolo suo, da domani in poi deve metterlo in piena efficienza produttiva, sperando che questa lunga battaglia sia una battaglia vinta da tutti e non da restare nel dimenticatoio. Al presidente del Consorzio Vincenzo Liarda, tocca il compito di far partire la macchina burocratica, facendo di questo Feudo una terra ricca di speranza e di lucro produttivo per le Madonie ! (foto Sapienza)
Antonio David

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

4 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

11 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago