San Mauro: a Scuola si rievocano testimonianze della II Guerra Mondiale nel borgo

Ad ospitare alunni, insegnanti e realtori dell’evento, l’Aula Consiliare della cittadina madonita. L’evento “Celebriamo il 70° Anniversario della liberazione: Ricordi e Testimonianze della II Guerra Mondiale a San Mauro”, proposto dall’Istituto Comprensivo “Pollina – San Mauro Castelverde”, ideato dalla Prof.ssa Maria Militello, in collaborazione con il Comune di San Mauro Castelverde e l’A.N.P.I., ha raccolto una buona partecipazione. La manifestazione aveva come obiettivo quello di affrontare l’argomento storico contestualizzandolo nel borgo madonita. Una mostra fotografica allestita con immagini degli anni della guerra, non solo scene bellicose ad essere immortalate, ma anche scorci di San Mauro e scene di vita quotidiana, grazie al contributo di numerosi maurini che non hanno esitato a concedere propri ricordi familiari per condividerli e renderli visibili ai più. L’incontro è iniziato con i saluti dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Nino Daino, il quale ha accolto i presenti e portato i saluti dell’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco dott. Giuseppe Minutilla. Presente anche il Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonella Cancila, la quale ha manifestato compiacimento per la manifestazione che si stava realizzando. A seguire la Prof.ssa Militello ha spiegato le ragioni e le finalità di questa particolare lezione di storia, anche locale, contestualizzata al borgo, spiegando alcune immagini esposte. Anche il Minisindaco Giusy Drago ha preso la parola per esternare un pensiero riguardo agli anni della guerra e portare i saluti della Minigiunta e Mini Consiglio Comunale. Poi è stata la volta del Prof. Gioacchino Cannizzaro, originario del borgo Madonita, che ha portato i saluti dell’A.N.P.I. ed ha affrontato aspetti storici di quegli anni a San Mauro. Così è intervenuto l’Arch. Antonio Zito, figlio del partigiano Mauro Zito, che ha portato a conoscenza del pubblico le vicende familiari e non solo, che ha visto il padre tra i protagonisti degli avvenimenti storici discussi. Il pubblico numeroso costituito da alunni, ma non solo, ha assistito con attenzione all’incontro. Sul finire un video realizzato dagli alunni, con una intervista ad un anziano del borgo, sopravvissuto all’evento bellico, ha raccontato la sua esperienza. A conclusione dell’evento è intervenuto il Sindaco Minutilla, il quale oltre a ringraziare i presenti e gli organizzatori, ha portato alla luce ricordi e testimonianze che gli erano stati trasmessi.

Album con le foto dell’evento nella pagina Facebook del Comune di San Mauro: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1705494726356908.1073741838.1647956535444061&type=3

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

5 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago