La pittura sonora di Angelo Sicurella e Igor Scalisi Palminteri

Il Museo Civico di Castelbuono ospita “300 gr”, una performance di pittura sonora ideata da Angelo Sicurella e Igor Scalisi Palminteri. Nel segno della sperimentazione e della commistione dei linguaggi contemporanei su cui si basa la programmazione culturale del Museo Civico di Castelbuono, il concerto “300 gr” inaugura una stagione di concerti di musica contemporanea (pop, indie, rock, classica) con il coinvolgimento di alcuni dei più interessanti artisti della scena nazionale e internazionale all’interno dei suggestivi spazi del Castello dei Ventimiglia.
“300 gr” è una performance sonora che vede l’interazione del cantautore Angelo Sicurella e dell’artista visivo Igor Scalisi Palminteri. È una pittura che suona: ogni passaggio di Igor sulla tela produce un suono che viene organizzato, filtrato e manipolato da Angelo con un registratore di suoni in tempo reale e sintetizzato da effetti sonori, formando insieme un quadro che diventa un tessuto visivo e sonoro. Una costruzione estemporanea dell’immagine e della musica, complementare e sincrona. 300gr è il peso orientativo di un cuore umano. Il suo battito, un ritmo e un suono primordiale accompagnato dalla nascita di un’immagine che si trasforma al suono della musica, in una genesi congiunta.

Igor Scalisi Palminteri è nato a Palermo nel 1973. Diplomato in pittura all’Accademia di Belle Arti di Palermo ha esposto in numerose mostre collettive e personali in italia e in altre città europee. Ha diretto molti laboratori di arti visive pensati per la fascia di età infantile e adolescenziale, rivolti anche a minori a rischio di esclusione sociale. Insignito del premio per la migliore fotografia indetto dal Ministero per l’Alta Formazione Artistica e Musicale,
conduce una ricerca che si esprime attraverso diversi linguaggi, pittura, fotografia, video e scultura. Nella sua opera, il tema dell’identità, dell’equilibrio psico-fisico, dell’alterità, intesa anche come santità, martirio, devozione, è analizzato con grande sensibilità, secondo un’ispirazione metafisica, sebbene le sue composizioni pittoriche trovano forma nell’iperrealismo e nella figurazione di maniera.

Angelo Sicurella, 1981, è un cantante e un musicista impegnato nell’ambito della musica elettronica, del synth pop e della musica sperimentale; nella combinazione di materiali musicali del repertorio della musica classica e della musica sacra e profana con la musica elettronica. Ha musicato dei documentari, di cui uno vincitore del premio Morrione 2015 (l’inchiesta sulla agro-mafia “Fondi rubati all’agricoltura”), e diversi spettacoli teatrali. Nell’ambito della musica sperimentale, ha usato la sua voce nel mondo della improvvisazione radicale in collaborazione con diversi artisti (Fete Foreign, realizzato insieme a Barre Philips – CRAMS, IVAN ILLICH, Angelica Festival – con A. Sicurella come unica voce di un ensemble di 27 elementi). Attualmente voce principale degli Omosumo, nuova sorpresa e quanto di meglio la fucina artistica palermitana è riuscita a sfornare negli ultimi anni a questa parte. Orfani per desiderio è il suo primo lavoro solista. E’ un disco fatto di blues, di elettronica, di corde e di macchine. Nasce dopo la strage dell’ottobre 2013, ai piedi dell’Isola dei Conigli di Lampedusa, che ha visto trecentocinquanta persone morire in preda a un mare calmo. Diviso in tre capitoli, con tre copertine diverse curate da tre artisti palermitani (di cui una curata proprio da Igor Scalisi Palminteri), il primo di questi è già uscito per la Urtovox Records il 25 Dicembre.

CALENDARIO DEI CONCERTI 2016 al Museo Civico:
30 aprile | Ulan Bator
4 giugno | Alessio Bondì
18 giugno | Sergio Beercock
Data da definire | MNTY (Montoya)
Data da definire | Debora Marguglio

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

5 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

8 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

8 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

11 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

13 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

17 ore ago