manifesto_corso_2016 A3 DEF
Avrà inizio oggi pomeriggio a partire dalle 16 al Castello di Roccella l’interessante percorso di “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Storia, cultura, arte e architettura. Da officina di splendori a Patrimonio dell’Umanità Unesco”, l’evento culturale promosso dalla sede di Campofelice di Roccella dell’associazione SiciliAntica e curato dallo storico dell’Arte Marco Failla per promuovere, conoscere e approfondire gli splendori artistici e culturali della Sicilia normanna.
Rilevanza culturale riconosciuta dall’Unesco che ha iscritto dieci siti tra le città di Palermo, Monreale e Cefalù nella sua World Heritage List.
A dare il via al ciclo di incontri saranno il direttore della Fondazione Unesco Sicilia, Aurelio Angelini e lo storico dell’arte Ruggero Longo che ha lavorato alla redazione del Dossier per l’iscrizione del sito di ‘Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale’ nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.
Un’importante occasione per conoscere i motivi e il percorso che ha portato all’iscrizione dei siti del capoluogo e delle cittadine di Cefalù e Monreale nella WHL Unesco.
A salutare l’inizio del seminario Alfonso Lo Cascio della presidenza regionale di SiciliAntica, la presidente della sede locale Domenica Barbera e il coordinatore del corso Marco Failla.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…