Clamoroso! L’Amap conferma: da domani Cefalù resterà senz’acqua

E alla fine Cefalù resterà senz’acqua. Al vertice convocato dalla Regione è accaduto quello che si cercava di scongiurare: l’Amap ha confermato che da domani lascerà il servizio idrico a Cefalù. La decisione, anticipata nei giorni scorsi per gli oneri eccessivi della gestione, è stata ribadita dal presidente dell’azienda, Maria Prestigiacomo, alla fine della riunione alla quale ha partecipato il sindaco Rosario Lapunzina che ora tuona contro l’Amap e parla di “interruzione di pubblico servizio”.
È davvero grave quello che è accaduto con l’Amap che si tira indietro di fronte agli alti costi del servizio e il Comune al quale è impedito sia di assumere in proprio la gestione sia di affidarla a terzi. E per questo ora il sindaco attacca: “Ritengo – dice – del tutto arbitraria la scelta, alla luce del percorso delineato dalla stessa Amap che, in base a una legge regionale, ha deliberato un aumento di capitale per i comuni una volta gestiti da Aps (Acque potabili siciliane, poi fallita”.
Lapunzina sottolinea che il Comune di Cefalù ha già aderito versando la propria quota. E siccome i comuni non hanno poteri di gestione in proprio né possono affidare a terzi la gestione del servizio è “evidente – conclude – che da domani si determinerà un’interruzione di pubblico servizio”.
La decisone di lasciare la gestione del servizio idrico a Cefalù era stata annunciata dall’Amap con una nota nei giorni scorsi. La gestione, scriveva il presidente Maria Prestigiacomo, comporta troppe “diseconomie” e “gravosi oneri di gestione”.
L’Amap gestiva il servizio idrico integrato in regime transitorio. Glielo aveva affidato il Comune che è proprietario degli impianti e della rete di distribuzione. Per motivare la sua decisione l’azienda dell’acqua ha richiamato una norma regionale in base alla quale non si sente obbligata a continuare a gestire un servizio che produce debiti. Esaurita quindi la gestione provvisoria, l’azienda non intende assumere quella definitiva. I ricavi, sottolinea, sono tali da non compensare tutti gli oneri. E per questo si tira indietro. Il nodo sta tutto nel costo elevato della potabilizzazione. Ogni mese di spendono 110 mila euro a cui si aggiungono i costi di sollevamento. Nel tempo si è anche formato un contenzioso di ben sei milioni di euro.
La somma reclamata dalla società Sorgenti Presidiana, ha spiegato il sindaco Lapunzina, in parte si riferisce ai “crediti richiesti nei confronti del Comune di Cefalù, e che sono stati determinanti nel provocare il venir meno del Piano di riequilibrio finanziario e la dichiarazione di dissesto finanziario; in parte si riferiscono al fallimento della società Aps; in parte, ancora, al periodo di gestione dell’Aps e, in ultimo, alla gestione Amap”.

(http://www.lavoceweb.com)

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

8 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

11 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

14 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

16 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

20 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

22 ore ago