A Pisa il raduno del Comitato San Giuseppe Petraliesi Migranti

Al raduno di quest’anno parteciperanno anche il sindaco Santo Inguaggiato e il parroco don Santino Scileppi.
Quest’anno il XXVI Raduno per la ricorrenza della Festa di San Giuseppe coordinato da Giosuè polito avrà connotazioni straordinarie ed eccezionali.
Il Raduni si organizza sia per mantenere viva la devozione a San Giuseppe, sia per vivificare il ricordo delle tradizioni, in particolare “i virginieddi”, e sia per consolidare i sensi dell’appartenenza e della fratellanza fra i tanti Petraliesi sparsi per il mondo.
Domani mattina ( 15 marzo) una settantina di Petraliesi, raggiungerà Roma,(nella foto)mercoledì 16,il gruppo sarà poi in Piazza San Pietro dove Papa Francesco benedirà il quadro di San Giuseppe, donato al Comitato dal pittore Oscar Giaconia, geniale artista figlio di Renato, Petraliese doc emigrato tanti anni fa.
Poi il gruppo proseguirà per Pisa, sede del XXVI Raduno. Qui il gruppo sarà raggiunto da altri Petraliesi provenienti da varie parti d’Italia. Il giorno successivo visiteranno Firenze in tutto il suo antico ed artistico splendore: Piazza del Duomo, Piazza Santa Annunziata, Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Chiesa di Santa Maria Novella, Chiesa di San Lorenzo, Chiesa di Santa Croce, Piazza Michelangelo.
Il 18 marzo è la giornata dedicata a Lucca e Pistoia,poi il 19 i festeggiamenti di san Giuseppe con il tipico pranzo du manciari di San Giuseppi con il classdico menu:* “Mezza arancia comi voli a tradizioni – Tagghiarini di casa cu linticchi di Villalba e finucchieddi – Baccalà San Giuvannieddu n’farinatu e friutu – Fruscitieddi di finucchieddi e carduna friuti – Cacucciuliddi a viddanedda – Tumazzu di piecura – Pani di casa arrustutu cu lardu – Un cadduozzu di sozissa sciutta – Sarda salata c’ariganu da Madonna di Latu – Vinuzzu di vutti pistatu e smunciutu no parmientu – Sfinci di S. Giuseppi ca crema di ricotta di Pitralia – Cucchi e torroncini di Taninu Chiavetta e Mariannina –“ .Il Raduno, che è anche un viaggio nei luoghi della Cultura e dell’Arte Italiana, si chiuderà il 20 marzo con la visita alle bellezze architettoniche di Pisa.

Fonte: Mario Dino per il Petrino

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

20 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago