A Pisa il raduno del Comitato San Giuseppe Petraliesi Migranti

Al raduno di quest’anno parteciperanno anche il sindaco Santo Inguaggiato e il parroco don Santino Scileppi.
Quest’anno il XXVI Raduno per la ricorrenza della Festa di San Giuseppe coordinato da Giosuè polito avrà connotazioni straordinarie ed eccezionali.
Il Raduni si organizza sia per mantenere viva la devozione a San Giuseppe, sia per vivificare il ricordo delle tradizioni, in particolare “i virginieddi”, e sia per consolidare i sensi dell’appartenenza e della fratellanza fra i tanti Petraliesi sparsi per il mondo.
Domani mattina ( 15 marzo) una settantina di Petraliesi, raggiungerà Roma,(nella foto)mercoledì 16,il gruppo sarà poi in Piazza San Pietro dove Papa Francesco benedirà il quadro di San Giuseppe, donato al Comitato dal pittore Oscar Giaconia, geniale artista figlio di Renato, Petraliese doc emigrato tanti anni fa.
Poi il gruppo proseguirà per Pisa, sede del XXVI Raduno. Qui il gruppo sarà raggiunto da altri Petraliesi provenienti da varie parti d’Italia. Il giorno successivo visiteranno Firenze in tutto il suo antico ed artistico splendore: Piazza del Duomo, Piazza Santa Annunziata, Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Chiesa di Santa Maria Novella, Chiesa di San Lorenzo, Chiesa di Santa Croce, Piazza Michelangelo.
Il 18 marzo è la giornata dedicata a Lucca e Pistoia,poi il 19 i festeggiamenti di san Giuseppe con il tipico pranzo du manciari di San Giuseppi con il classdico menu:* “Mezza arancia comi voli a tradizioni – Tagghiarini di casa cu linticchi di Villalba e finucchieddi – Baccalà San Giuvannieddu n’farinatu e friutu – Fruscitieddi di finucchieddi e carduna friuti – Cacucciuliddi a viddanedda – Tumazzu di piecura – Pani di casa arrustutu cu lardu – Un cadduozzu di sozissa sciutta – Sarda salata c’ariganu da Madonna di Latu – Vinuzzu di vutti pistatu e smunciutu no parmientu – Sfinci di S. Giuseppi ca crema di ricotta di Pitralia – Cucchi e torroncini di Taninu Chiavetta e Mariannina –“ .Il Raduno, che è anche un viaggio nei luoghi della Cultura e dell’Arte Italiana, si chiuderà il 20 marzo con la visita alle bellezze architettoniche di Pisa.

Fonte: Mario Dino per il Petrino

redazione

Recent Posts

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

3 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

5 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

9 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

11 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

21 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

22 ore ago