Ospedale di Petralia Sottana, segnali positivi da Roma

C’era molta attesa sull’incontro a Roma per il punto nascita dell’ospedale di Petralia Sottana. Il direttore generale della programmazione Renato Botti ha presieduto l’incontro per discutere le tematiche relative al Punto Nascita di Petralia Sottana. Alla riunione erano presenti l’assessore regionale alla Sanità della Regione Siciliana Baldo Guicciardi, e i sindaci di Petralia Sottana, Alimena e il vice sindaco di Castella Sicula Santo Inguaggiato, Alvise Stracci e Vincenzo Lapunzina.
I tre sindaci,  che include nove comuni montani delle Madonie, hanno portato al tavolo elementi di riflessione chiedendo la deroga alla chiusura del Punto Nascita.
La chiusura del Punto di Petralia Sottana era stata determinata dalla valutazione tecnica del Comitato Percorso Nascita Nazionale in base ai mancanti requisiti di sicurezza, tra i quali il mancato raggiungimento del numero minimo di 500 parti l’anno ( 128 parti nel 2014) e la mancanza di personale medico (gineocologi, ostetrici, pediatri – neonatologi e anestesisti) nel corso delle 24 ore.
I sindaci del comprensorio hanno contestato la georeferenziazione e motivato la loro richiesta di deroga con la mancanza, ad oggi, di efficienza nella rete di pronto intervento, per la mancanza di ambulanze medicalizzate e della disponibilità di una pista riscaldata per l’atterraggio dell’elisoccorso.
L’assessore Baldo Gucciardi, evidenziando come la Regione Siciliana abbia proceduto in tempi rapidissimi all’approntamento della rete delle emergenze e del percorso nascita, e condividendo le preoccupazioni per una struttura che garantisce assistenza in una zona del territorio di particolare fragilità con riferimento alle infrastrutture e all’altitudine, ha dichiarato la sua disponibilità a creare le condizioni per la predisposizione di tutti i requisiti di sicurezza del Punto Nascita di Petralia Sottana in tema di sale operatorie, tecnologia e medici in numero sufficiente per garantire l’apertura h 24 della struttura.
Il direttore della programmazione Renato Botti, accompagnato dai responsabili del Percorso Nascita, ha tenuto a precisare come il numero dei parti effettuati siano comunque il primo elemento per la sicurezza dei pazienti, ma ha preso nota delle peculiarità rappresentate dai sindaci e dalla volontà dell’assessore di creare gli strumenti necessari per una deroga temporanea alla struttura di Petralia Sottana proprio in considerazione della morfologia del territorio servito dal Punto Nascita.
L’assessore Gucciardi, al termine dell’incontro, ha convocato d’urgenza il Comitato Percorso Nascita regionale per la valutazione alla luce degli interventi che la Regione si impegnerà a realizzare.
Il ministro Beatrice Lorenzin, presente in due momenti dell’incontro, a chiusura dello stesso ha ribadito come l’unico interesse del ministero della Salute, così come di tutti i rappresentanti istituzionali, deve rimanere la sicurezza della mamma e del bambino.
Nei prossimi giorni saranno valutati le novità proposte dall’assessorato per arrivare alla migliore determinazione per la popolazione.
redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

10 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

13 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

16 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

18 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

22 ore ago