Carta dei diritti universali del Lavoro – Il 21 arriva Susanna Camusso

La campagna di presentazione della “Carta dei diritti universali del lavoro” fa una delle primissime tappe giovedì 21 a Palermo. A presentare i contenuti della Carta e l’impianto del nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori, oggetto di un progetto di legge nazionale di iniziativa popolare promosso dalla Cgil, sarà il leader nazionale del sindacato Susanna Camusso.
L’appuntamento è alle 10 all’Hotel San Paolo Palace. L’assemblea dei quadri e dei delegati del 21, rivolta ai 116 componenti dell’assemblea generale della Cgil Palermo, alle assemblee delle 12 categorie, alle Rsu, alle Rsa, alle associazioni della Cgil e a tutti i lavoratori, sarà aperta dalla relazione del segretario generale Cgil Palermo Enzo Campo. Seguiranno gli interventi del segretario della Fillea Cgil Francesco Piastra, in rappresentanza dell’industria, del segretario della Flc Franca Giannola in rappresentanza del pubblico impiego, della rappresentante dei migranti Bijou Nzirirane, della segretaria Nidil Laura Di Martino in rappresentanza dei lavoratori con contratti atipici, di un pensionato, Nicolò Bonfante, ex operaio metalmeccanico, del segretario degli studenti dell’Udu Palermo Angelo Nuzzo. Infine la testimonianza di Chiara Cappadonia, geologa con contratto cococo all’Università di Palermo.
L’iniziativa sarà conclusa dal leader nazionale Susanna Camusso, che dalle 16 alle 17 parteciperà a un’assemblea con i lavoratori di Almaviva, nella sede di via Marcellini, per parlare del nuovo statuto e della vertenza del call center.
A Palermo le assemblee, in calendario dal 21, dureranno fino al 19 marzo. Da aprile si comincia con la raccolta di firme per accompagnare la legge di iniziativa popolare. “La nostra sfida – dichiara Enzo Campo – è quella di ricostruire, sulla base dello Statuto, i diritti di dignità, libertà e giustizia per tutti coloro che popolano il mondo frammentato del lavoro, subordinati, lavoratori autonomi, precari, riconoscendo il lavoro come valore e ribaltando il concetto del lavoro come merce giocata al ribasso. La persona vale più del profitto. Il diritto, che non può più essere sottratto, diventa quello al lavoro, alla qualità e alla sua durata. L’idea nostra non è quella di una modifica della legge 300. Col mutare della nostra vita sociale e politica, il mondo del lavoro è molto cambiato e il nostro sguardo non può essere rivolto al passato: cerchiamo di dare rappresentanza al mondo del lavoro guardando al futuro e interpretando il lavoro come forma di emancipazione e non più come subalternità”. “Questo – aggiunge Enzo Campo – non vuol dire che siamo contro le aziende ma che alle imprese chiediamo il riconoscimento di diritti e tutele. E per noi siciliani, palermitani in particolare, il diritto al lavoro, alla sua qualità e alla sua durata è importante. Solo in questo modo si riconosce ai cittadini la possibilità di non vivere in una civiltà della paura dove chi perde il lavoro precipita nella disperazione”.
La proposta della Cgil, oggetto di consultazione tra gli iscritti e le iscritte punta alla ridefinizione e all’estensione dei diritti a tutti i lavoratori subordinati, autonomi e atipici, al di là del tipo di contratto. E all’attuazione degli articoli 39 e 46 della Costituzione, sulla rappresentanza sindacale, l’efficacia generale dei contratti e sulla democrazia economica nelle aziende. Il “Nuovo Statuto” tratta anche della riforma dei contratti e dei licenziamenti con la reintroduzione del principio di giustizia in caso di licenziamento illegittimo, affinché la sanzione, da estendere a tutti i datori di lavoro, abbia effetto deterrente nei confronti dei comportamenti scorretti ai danni dei lavoratori.

redazione

Recent Posts

Baraonda Mediaset, mani in faccia durante le riprese | Aggredito un volto di Canale 5: ecco le sue condizioni

Negli studi televisivi di Mediaset è accaduto qualcosa di inaspettato che ha scosso tutti coloro…

1 ora ago

Palermo, violenza in centro storico: monopattino contromano e un agente aggredito

Un controllo sulla mobilità dolce a Palermo si trasforma in violenza. Al centro dell’episodio il…

4 ore ago

Conto cointestato, non esiste scelta peggiore: “Ci rimettono entrambi i partner” | Ecco lo svantaggio che nessuno conosce

Un conto cointestato sembra pratico e conveniente, ma nasconde rischi e complicazioni che pochi conoscono:…

4 ore ago

1º ottobre 2025: Bollette, da questa data cambia tutto | Tariffe rivoluzionate all’improvviso: svelate le nuove cifre

Da ottobre il mercato elettrico si trasforma: nuove regole, più volatilità e conseguenze dirette sulle…

7 ore ago

“Fate sparire questi barattoli”: ultim’ora, il Ministero interviene d’urgenza | Nel mirino prodotti made in Italy

Attenzione a questi barattoli "Made in Italy" non dovete consumarli, il Ministero ha diramato l'urgenza.…

9 ore ago

“Farmaci gratis per gli OVER 65” | Sanità, finalmente una bella notizia: una spesa in meno per milioni di italiani

Farmaci gratis per gli over 65, ecco cosa sta cambiando nella sanità: tutti i dettagli…

13 ore ago