La notte del Liceo classico…

Il 15 gennaio 2016 sarà una data molto importante in tutta l’Italia per ben 220 licei classici, che resteranno aperti dalle 18.00 alle 24.00 per vivere con allievi, ex allievi, futuri allievi, e ovviamente con le rispettive famiglie, un avvenimento straordinario: la II edizione de “La Notte Nazionale del Liceo Classico”.  La manifestazione, nata da un’idea di Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Gulli e Pennisi di Acireale, è stata realizzata in collaborazione con l’AICC (Associazione Italiana Cultura Classica); scopo dell’iniziativa è quello di dimostrare la vitalità di un corso di studi da troppi ritenuto obsoleto ma che ha, invece, ancora tanto da offrire ai giovani.

Non poteva non partecipare all’iniziativa lo storico Liceo Mandralisca di Cefalù, che, con la sua storia più che centenaria, ha formato migliaia di professionisti, nonché l’attuale classe dirigente del paese. Già lo scorso anno il Mandralisca ha aderito all’invito dell’AICC, realizzando una notte bianca di eventi e proposte, che ha riscosso grande successo in termini di partecipazione popolare e di ricaduta sul curriculare. Quest’anno il liceo classico cefaludese ci riprova e mette in campo la competenza e la creatività di docenti, allievi ed ex allievi per realizzare una serata d’intrattenimento incentrata sul tema dell’amore nel mito.

Programma dell’evento (18:00-24:00)

18:00-18:30

Corridoio I piano

Saluti del Dirigente Scolastico, dott.  Francesco Di Majo.

Saluti delle autorità e personalità presenti.

Presentazione dell’evento (a cura della prof.ssa Maglio).

18:30-19:00

Corridoio I piano

Il laboratorio teatrale dal vivo: breve performance dalle Coefore di Eschilo.

19:00-19:30 (in contemporanea)

Corridoio I piano

Il valore del mito oggi: lettura drammatizzata di miti e leggende che fanno parte del nostro quotidiano (a cura della prof.ssa Maglio).

Aula IC (II piano)

Presentazione delle attività del POF: “Ut pictura, poesis…”: mostra commentata delle opere presentate nelle varie edizioni (a cura della prof.ssa Arrigo).

Corridoio piano terra

Estemporanea d’arte (a cura della dott.ssa Rosalia Liberto).

19.30-20.00 (in contemporanea)

Corridoio I piano

Lettura drammatizzata di passi de “Il Simposio” di Platone, come primo manuale d’interpretazione dell’amore (a cura delle proff.sse Arrigo e Turrisi).

Aula VB (II piano)

Presentazione delle attività del POF: L’alternanza scuola-lavoro e la legge 107/2015 (a cura dei proff. Fiasconaro e Franco).

Corridoio   piano terra

Estemporanea d’arte (a cura della dott.ssa Rosalia Liberto).

20.00-20.30(in contemporanea)

Corridoio I piano

I miti dell’amore: Piramo e Tisbe, antenati di Romeo e Giulietta. Lettura drammatizzata del mito latino in traduzione e recitazione in inglese di una celebre scena tratta da “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare (proff. Adesini e Franco).

Laboratorio di fisica (II piano)

Le attività di Fisica: estemporanea di esperimenti realizzati dagli allievi con gli strumenti del Barone Mandralisca (prof.ssa Panzarella).

Corridoio piano terra

Estemporanea d’arte (a cura della dott.ssa Rosalia Liberto).

20.30-21.00(in contemporanea)

Corridoio I piano

Il mito di Orfeo ed Euridice attraverso i secoli: lettura drammatizzata di diverse versioni del mito, da Ovidio a Pavese e Bufalino (a cura del prof. Barravecchia).

Aula II C (II piano)

Presentazione delle attività del POF: Il dramma antico nell’interpretazione degli allievi del Liceo Mandralisca (a cura della prof.ssa Turrisi).

Corridoio piano terra

Estemporanea d’arte (a cura della dott.ssa Rosalia Liberto).

21.00-21.30

Buffet

21.30-22.00 (in contemporanea)

Corridoio I piano

L’amore raccontato dai moderni attraverso la danza e il canto (a cura della prof.ssa Vazzana): esibizione degli allievi del Mandralisca.

 Aula VB (II piano)

Presentazione delle attività del POF: L’Umanesimo dell’altro uomo e i progetti con la fondazione Mandralisca (a cura delle proff.sse Arrigo e Spinosa).

Corridoio piano terra

Estemporanea d’arte (a cura della dott.ssa Rosalia Liberto).

22:00-22:30

Corridoio I piano

Performance dell’ex allievo, dott. Carlo Rinaldo: “Sono solo canzonette? Il mito dell’amore nella canzone italiana d’autore”.

22.30-23.00

Corridoio I piano

Performance dell’ex allievo, dott. Giuliano Cassataro: “Il mito di Ero e Leandro attraverso Ovidio, Museo e Marlowe: processo alla castità e incontro d’amore” (riscrittura di Giuseppe Tumminello).

23.00-23.30

Corridoio I piano

Reinterpretazione del tema dell’amore in musica (a cura della prof.ssa Vazzana): esibizione degli allievi del Mandralisca con la partecipazione straordinaria dell’ex allievo, dott. Ildebrando D’Angelo.

23.30-23.50

Corridoio I piano

Spettacolo cabarettistico dell’ex allievo, prof. Antonio Augello, sul tema “L’amore coniugale”.

23.50-24.00

In contemporanea nazionale, lettura recitata di un celebre passo dell’Iliade di Omero (Hom.Il.VIII, 553-565).

 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

22 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago