Ferrarello: A Gangi un Natale speciale

Al via il Natale di Gangi, borgo più bello d’Italia 2014, tra atmosfere natalizie vicoli e slarghi trasformati in un naturale palcoscenico. Sino al 10 gennaio, grazie al ricco programma allestito dall’amministrazione di Gangi, sono previsti: spettacoli, mercatini, presepe vivente, laboratorio del restauro, babbi natali in bici, zampognari, Christmas Fest, la simpatia del comico di Zelig Paolo Migone e il sei gennaio anche una “befana acrobatica”.
La notte di Natale, 24 dicembre, al termine della celebrazione sacra, in piazza del Popolo l’amministrazione comunale augura buone feste con la distribuzione di VinBrulè e stantanei (dolci tipici locali), il giorno di Natale, sin dalle 9,30 per le vie del centro storico prevista l’animazione con zampognari e babbi natale in bici, nel pomeriggio, al Palaisola, spazio ai più piccini con il Natale dei bambini.
Per la settima edizione del presepe vivente di Gangi da Nazareth a Betlemme (dal 26 al 29 dicembre) le vecchie case del quartiere di San Lucia, proprio sotto il cuore del centro storico, per l’occasione verranno adattate all’evento in un’atmosfera dal sapore antico, grazie ai 200 figuranti in costumi palestinesi. Un presepe e una rappresentazione unica dove lo spettatore diventa protagonista. La rappresentazione è curata dal Forum Giovani per informazioni e prenotazioni: www.presepeviventegangi.it. Nei giorni del presepe, in piazzetta Zoppo di Gangi, si potranno ammirare i mercatini di Natale e negli stessi giorni, dalle 16 alle 20, “Dolce Natale” con la degustazione di dolci tipici locali.
Dal 2 al 6 gennaio, invece la tensostruttura del Palaisola ospiterà il Christmas Fest con un ricco programma con spettacolo circense, musica e cabaret, sfilata di moda e tombolata. Il clou il 4 gennaio con lo spettacolo del comico di Zelig Paolo Migone.
Due giornate, invece, sono dedicate alla storia in occasione del novantesimo anniversario dall’assedio di Gangi del prefetto Cesare Mori, il 2 gennaio è prevista una rappresentazione teatrale: “Gangi 1926.L’assedio”, testi e regia di Cataldo Sorrentino e il 3 gennaio, alle 16,30, un convegno a palazzo Bongiorno dal titolo: “L’assedio del Prefetto. Riflessioni sul fenomeno mafioso madonita degli anni ’20 del XX° secolo”.
Durante tutto il periodo natalizio sarà possibile ammirare presepi artistici e artigianali e singolari alberi di Natale distribuiti lungo il centro storico.
“Sarà un Natale speciale – dichiara il sindaco Giuseppe Ferrarello – una programmazione strategica, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio, un Natale che unisce alle feste e all’animazione tante iniziative di solidarietà e di promozione con il coinvolgimento di associazioni e cittadini, tanto spazio al volontariato e alla solidarietà, il clou sicuramente sarà il periodo della settima edizione del Presepe vivente, dal 26 al 29, voglio ringraziare la Pro-loco, tutte le associazioni e i privati che hanno contribuito ad arricchire le festività natalizie nel Borgo più bello d’Italia”.

 

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

2 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago