A Castelbuono, sabato prossimo, 19 dicembre alle ore 9, nella splendida cornice dell’agriturismo Bergi si svolgerà un’importante giornata dedicata a “Informa day aree interne”, l’iniziativa è promossa dai Giovani Amministratori Madoniti. Un confronto dove si parlerà delle Madonie quale area prototipale selezionata dalla Snai al fine si sperimentare nuove leve di policy su zone caratterizzate da svantaggi economici e marginalità territoriali, un importante strumento pilota al fine di garantire la massima sinergia tra i fondi strutturali e d’investimento europei.
Il workshop prevede, dopo i saluti istituzionali e del presidente dei giovani amministratori Madoniti, Roberto Domina, le relazioni tecniche di: Alessandro Ficile, presidente di Sosvima, su “Scommessa delle aree interne per le Madonie”; Angelo Cascino presidente Imera Sviluppo 2010, “Verso l’Unione dei Comuni: il senso della riorganizzazione del livello istituzionale”; Roberto Cuccia, consulente e docente Snai: “Scenario di riferimento per l’implementazione della strategia nel contesto istruzione” e infine Vincenzo Sanzo, segretario comunale, che parlerà di “Focus su funzioni e servizi della nascente unione dei comuni.
A seguire è previsto un dibattito pubblico e nel pomeriggio, dopo il light lunch (su prenotazione) sarà protagonista il territorio con la presentazione delle eccellenze gastronomiche grazie ai Fratelli Fiasconaro e il laboratorio sensoriale dell’azienda Bergi.
“Quello di Castelbuono è un importante momento formativo – ha detto il presidente dei Giovani Amministratori Madoniti, Roberto Domina (foto) – si gettano le basi per ampie discussioni sulla rinascita delle aree interne, si parlerà anche del futuro della governance territoriale con la nascita dell’Unione dei Comuni, il nostro obiettivo è sensibilizzare il territorio e avviare un confronto di partecipazione a ogni livello governativo già avviato infatti prenderanno parte alla giornata anche i membri dei gruppi di lavoro che hanno partecipato alla stesura della bozza della strategia nazionale aree interne”.
Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…
Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…
La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…
Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…
Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…
Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…