Giornate di Studio al Museo Civico di Castelbuono

In occasione del cinquantenario dalla nascita del Comitato per l’Istituzione del Museo Civico di Castelbuono, venerdì 18 e sabato 19 dicembre 2015, il Museo Civico organizza due Giornate di Studio dal titolo IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO, 1965-2015. STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA 2.0. Una due giorni dedicata alla ricostruzione delle vicende storiche che hanno condotto alla fondazione dell’istituzione cittadina e alle prospettive future, aprendo parallelamente un dialogo con alcune tra le più significative realtà museali siciliane e nazionali, invitate a condividere le loro esperienze di produzione e di management nel campo della museologia legata alla valorizzazione del territorio, con particolare attenzione anche alla cosiddetta “museologia 2.0”, che prevede l’utilizzo delle nuove tecnologie e l’applicazione delle Information Technologies all’interno del contesto museale.

Nel 1965, esattamente 50 anni fa, in seguito ad un convegno cittadino organizzato dall’allora Cine Club Castelbuono per dar voce ad una forte richiesta da parte di intellettuali ed estimatori della cultura di un museo che raccogliesse ed esponesse il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico territoriale, viene fondato il Comitato per l’Istituzione del Museo Civico di Castelbuono. Da subito si opera per la raccolta e la catalogazione di quello che sarà il primo nucleo della collezione museale, con il materiale scientifico del naturalista castelbuonese F. Minà Palumbo, e per l’organizzazione di eventi culturali all’interno del Castello dei Ventimiglia, ponendo, di fatto, le basi per la nascita di quello che prima diventerà Centro Civico e, successivamente, Museo Civico di Castelbuono. Questo evento rimarca il forte legame del Museo Civico con la cittadinanza castelbuonese che, non a caso, individua come sede dell’Istituzione proprio il Castello dei Ventimiglia, simbolo della storia della cittadina, sede della corte dei Ventimiglia, acquistato nel 1920 all’asta dal popolo di Castelbuono per ventimila lire grazie ad una colletta e per questo considerato importante esempio storico di “bene comune”. Grazie ai restauri del Castello dei Ventimiglia, del 1997, e grazie all’allestimento museale del 2010, esemplare intervento museografico in un edificio di interesse storico e archeologico, il Museo Civico si impone, oggi, come identità unica nel suo genere, unendo il fattore storico e territoriale (nelle sezioni archeologica e urbanistica) a quello contemporaneo (nella sezione di arte contemporanea e grazie ad una intensa programmazione di mostre temporanee), ma anche devozionale (con il cosiddetto “Tesoro di Sant’Anna” custodito nella sezione di Arte Sacra), e mantenendo forte il legame cultuale tipico del luogo per la presenza della preziosa Cappella Palatina di Sant’Anna, riccamente decorata con i seicenteschi stucchi dei fratelli Serpotta (su cui si sta effettuando una ricerca storico-critica) nella quale è custodita la Sacra Reliquia del Teschio di Sant’Anna, patrona di Castelbuono. La prima giornata di studi “Il Museo Civico di Castelbuono, 1965-2015” presenta le testimonianze di alcune delle principali personalità che hanno contribuito alla nascita e all’evoluzione del Museo Civico, affrontando le vicende storico-culturali più significative su cui si iscrive la storia dell’istituzione museale castelbuonese, dalla sua costituzione alla ridefinizione degli ambienti del Castello dei Ventimiglia in spazio museale con la collezione permanente. La seconda giornata è dedicata all’approfondimento di questioni relative alla museologia contemporanea in rapporto col territorio, attraverso gli esempi progettuali e le iniziative promosse da istituzioni pubbliche e private sul territorio italiano, con particolare attenzione per la cosiddetta “museologia 2.0”. Grazie all’innovazione tecnologica, le possibilità a cui si apre la fruizione del patrimonio storico-artistico sono innumerevoli, tra queste la creazione di musei immateriali è un esempio concreto della trasformazione delle attività museali e dell’incidenza in contesti al di fuori del museo stesso.

In occasione delle giornate di studio viene inaugurata la mostra documentaria “50 ANNI DEL MUSEO CIVICO. IMMAGINI E DOCUMENTI”, a cura di Angela Sottile e Giuseppe Spallino, una ricostruzione della storia del Museo Civico dalle origini alle evoluzioni contemporanee, attraverso un allestimento temporaneo di fotografie storiche, documenti e altri materiali risalenti all’epoca, che riconfigurano la storia del Museo attraverso le immagini del tempo, negli ambienti del “Quarto di Don Cesare” (fino al 28 febbraio 2016).

A conclusione delle giornate di studio, il Museo Civico pubblicherà gli atti del convegno con i contributi delle relazioni delle due giornate di studio.

 PROGRAMMA

 18 dicembre | 14.30 – 19.30 | Sala del Principe

Saluti Istituzionali:

Antonio Tumminello, Sindaco di Castelbuono

Angela Sottile, Presidente Museo Civico Castelbuono

Relazioni:

Francesco Romeo, Primo Presidente Centro Civico

Mario Lupo, Direttore Periodico “Le Madonie”

Alfredo La Grua, già Direttore Periodico “Il Corriere delle Madonie”

Enzo Michele Sottile, Progettista allestimento museale del Museo Civico

Maria Concetta Di Natale, Università degli Studi di Palermo

Rosa Maria Cucco, Regione Siciliana, Soprintendenza Palermo, Sezione Beni Archeologici

Modera Angela Sottile, Presidente Museo Civico Castelbuono

19.30 | Inaugurazione mostra documenti storici | Sala “Quarto di Don Cesare”

19 dicembre | 9.00 – 19.00 | Sala del Principe
Relazioni:

Alessandra Barbuto, MAXXI, Roma

Andrea Cusumano, Assessore alla Cultura, Comune di Palermo

Costantino D’Orazio, MACRO, Roma

Valeria Li Vigni, Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo

Federica Santagati, Università degli Studi di Catania

Enzo Fiammetta, Fondazione Orestiadi, Gibellina (TP)

Gianluca Collica, Fondazione Brodbeck, Catania

13.30 – 15.00 | Pausa pranzo

Francesca Spatafora, Museo Archeologico Salinas, Palermo

Franco Nicastro, Museo Mandralisca, Cefalù (PA)

Maria Antonietta Malleo, Accademia di Belle Arti di Palermo

Andrea Bartoli, FARM Cultural Park, Favara (AG)

Antonio Presti, Fondazione Fiumara d’Arte, Castel di Tusa (ME)

Adriana Scancarello, MUSEA – Rete dei Musei Madonie e Himera

Modera Laura Barreca, Direttore Museo Civico Castelbuono

Al Museo Civico di Castelbuono, oltre alla mostra dei documenti storici dell’istituzione, è allestita la personale della fotografa di fama internazionale, Letizia Battaglia, Qualcosa di mio, a cura di Alberto Stabile e Laura Barreca.

Periodo espositivo della mostra di Letizia Battaglia: 6 dicembre 2015 – 6 marzo 2016

Periodo espositivo della mostra dei documenti storici del Museo: 18 dicembre 2015 – 28 febbraio 2016

Orari apertura: dal martedì alla domenica 9.30-13.00/15.30-19.30

Biglietto: intero € 4,00; ridotto € 2,00 (adulti oltre i 65 anni e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, scolaresche e gruppi superiori a 12 persone); omaggio per bambini di età non superiore a 7 anni.

Indirizzo: Museo Civico di Castelbuono, Castello dei Ventimiglia, P.zza Castello – Castelbuono (PA), Italia

Telefono: 0921.671211

Sito web: www.museocivico.eu

 

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

12 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

12 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

15 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

17 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

21 ore ago