Museo Mandralisca – Mostra abiti e gioielli dell’Ottocento

La moda al tempo del barone Enrico Pirajno di Mandralisca era più attenta alle esigenze di rappresentanza piuttosto che a quelle di praticità quotidiana. Fasti e splendori dell’Ottocento ritornano nei costumi e nei gioielli in mostra al museo Mandralisca di Cefalù. L’esposizione, che si inaugura il 3 dicembre alle ore 17, è curata da Giuseppe Miraudo, direttore del museo del costume e della moda siciliana di palazzo Cupane di Mirto (Messina) da cui provengono gli abiti in mostra.
L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto “Il barone Mandralisca di Cefalù, uomo del suo e del nostro tempo” direttamente promosso dalla Regione.
Verso la metà dell’Ottocento a Parigi ricomparve la crinolina “dal tessuto crine” e si sviluppò l’impiego dei cerchi di fil di ferro. Alla grande sottana corrispondevano anche il busto e un’ampia scollatura che scopriva la parte superiore del seno, le spalle, le braccia. Si privilegiavano stoffe costose per tutte le ore del giorno: seta, raso o un leggero filato di lana pettinata. Per i capi più eleganti venivano usate stoffe ancora più ricche: taffetà, reps, broccato, e soprattutto il moiré antique.
Un percorso affascinante, visitabile fino al 31 dicembre, offrirà uno spaccato della vita e delle relazioni sociali di quei tempi attraverso abiti maschili e femminili tra cui una preziosa livrea in velluto blu e tre eleganti abiti femminili in taffetà di seta nei colori corallo, verde oliva e celeste. Non mancano gli accessori e i gioielli tra cui una elegante parure in corallo di Sciacca (bracciale, spilla pendente e orecchini montati in oro con cammei neoclassici), un’altra in oro lavorato con cammei romantici raffiguranti colombe e rose. E poi ventagli, decorati con scene campestri o galanti, con amorini e musicisti.

Orari della mostra
Dal 3 al 31 dicembre 2015 martedì-domenica ore 9-19
Lunedì chiusura

Elenco degli abiti e degli accessori provenienti dal “Museo del costume e della moda siciliana” di Mirto (ME), per la mostra che si terrà al Museo Mandralisca dal 3 al 31 dicembre 2015.
1. Livrea in velluto blu, composta da marsina e da pantalone al ginocchio, interamente bordata da passamaneria dorata.
Alamari in cordoncino dorato, bottoni foderati con filo dorato.
Provenienza: Famiglia De Spuches, Palermo.
Proprietà: Comune di Mirto (ME).

2. Abito femminile in taffetà di seta color corallo e applicazioni in velluto controtagliato, composto da: un corpetto sostenuto da stecche di balena abbottonato anteriormente, spalle ribassate e ampie maniche bordate in velluto nero, con un’ampia gonna a cupola sostenuta da sottogonne e una crinolina rigida.
Epoca: 1860.
Provenienza: Importante famiglia nobiliare di Siracusa.
Proprietà: Architetto Giuseppe Miraudo.

3. Abito femminile in taffetà di seta color verde oliva, composto da: un giacchino con spalle ribassate chiuso sul davanti da otto bottoni dorati, bordato da frange, con gonna caratterizzata da un’ampia cupola sostenuta da una crinolina e plissè sull’orlo.
Epoca: 1850
Provenienza: Nobile famiglia di Palermo
Proprietà: Architetto Giuseppe Miraudo – Comodato d’uso.

4. Abito femminile in taffetà di seta color celeste, composto da: un corpetto, abbottonato sul davanti, con piccoli volant e una grande gonna a cupola arricchita da tre volant bordati da passamaneria a cordoncino e piccoli strass.
Epoca: 1870
Provenienza: Palermo
Proprietà: Architetto Giuseppe Miraudo – Comodato d’uso.

5. Giacchino “visite” in velluto color blu notte, interamente bordato con passamaneria a cordoncino e merletto, abbottonato sul davanti con tre alamari; dietro sagomato con fiocco in raso di seta.
Epoca: 1870
Provenienza: Palermo
Proprietà: Comune di Mirto (ME)

6. Abito maschile in panno nero composto da: cappottina doppio petto, panciotto e pantalone in tessuto rigato, collo in seta e cilindro.
Epoca: 1870
Provenienza: Palermo
Proprietà: Comune di Mirto (ME)

7. Mantellina in tessuto di panno beige interamente ornata di merletto; varie guarnizioni in cordoncino e merletto tinta su tinta.
Epoca: 1860
Provenienza: Palermo
Proprietà: Comune di Mirto (ME)

Elenco dei gioielli e dei ventagli di proprietà privata.
1. Importante parure in corallo di Sciacca, formata da bracciale, spilla pendente e orecchini montati in oro con cammei neoclassici.
Epoca: 1860, Sicilia.

2. Parure in oro zecchino composta da spilla e orecchini. Nella parte centrale cammei con la croce di Malta e corona. Lavorazione con filigrana d’oro.
Epoca: 1860.

3. Grande parure in oro lavorato con splendidi cammei romantici raffiguranti colombe e rose.
Epoca: 1860.

4. Ventaglio con stecche in avorio traforato. Pagina dipinta con scena campestre; lumeggiature dorate.
Epoca: 1870.

5. Ventaglio con stecche in avorio traforato. Pagina dipinta con scene galanti, amorini e musicisti.
Epoca: 1870.

Locandina

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago