Castelbuono, Geraci, Pollina e San Mauro insieme

Approvato il “Contratto di Fiume Pollina”, tra il Comune di S. Mauro Castelverde (Ente Capofila) ed i Comuni aderenti di Castelbuono, Pollina e Geraci Siculo. Lo scrive il sindaco di Castelbuono Antonio Tumminello.
Il Contratto di Fiume si configura come un accordo volontario fra soggetti pubblici e privati volto a definire obiettivi, strategie d’intervento, azioni da attivare, competenze da coinvolgere, risorse da allocare per la riqualificazione ambientale e la rigenerazione socio-economica del bacino idrografico a questo connesso.
I bacini idrografici individuati e ricadenti nel Contratto di Fiume – dice Tumminello -rappresentano un territorio nel quale coesistono valenze, criticità ambientali e socioeconomiche la cui complessità risulta in buona parte già riconosciuta, ma non ancora pienamente affrontata.
Gli interventi da eseguire nei bacini non sono solo quelli relativi alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico, ma anche l’inquinamento dei suoli, delle acque e dell’aria, l’attivazione di nuove politiche agricole basate sulla green economy, la fruibilità turistica ed ambientale dei siti, l’uso sostenibile della risorsa idrica, la valorizzazione del territorio e della storia di tutta l’area, con interventi che ne esaltino anche le rilevanze storiche, paesaggistiche e naturalistiche proprie dei luoghi, nonché lo sviluppo socio economico sostenibile.
Il Comune di Castelbuono – dice Tumminello – insieme ai Comuni limitrofi di Pollina, San Mauro Castelverde e Geraci Siculo hanno promosso l’istituzione di un Contratto di Fiume dei bacini del Pollina, nell’ottica di attivare azioni strategiche integrate per il risanamento delle acque e più in generale per la riqualificazione e lo sviluppo socio economico del territorio ricadente nei bacini idrografici suddetti.
A tal fine – conclude Tumminello – la Giunta Municipale ha approvato un protocollo d’intesa che si pone i seguenti obiettivi:
-costruire uno scenario strategico e condiviso di sviluppo sostenibile del territorio coniugando sicurezza e qualità ambientale attraverso la stesura di un PIANO DI AZIONE LOCALE;
– realizzare un sistema informativo territoriale integrato a supporto dell’attività di pianificazione territoriale ed ambientale, nonché delle più ampie attività amministrative-tecniche;
– individuare i ruoli e i tempi di azioni precise per attori pubblici, privati e associativi che siano in grado di dare un contributo concreto alla difesa dalle esondazioni e al miglioramento dell’ambiente e del territorio al fine del risanamento delle acque;
– dare concreta attuazione ad un sistema di interventi integrati di riqualificazione insediativa del bacino, finalizzati al risanamento delle acque e al miglioramento socio economico del territorio.
IL SINDACO
Dr. Antonio TUMMINELLO

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

16 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago