L’Amministrazione Comunale scrive al Prefetto per intervenire in favore dei lavoratori forestali del servizio antincendio

Questa mattina i lavoratori forestali del servizio antincendio del Comune di Castelbuono, a causa del paventato inizio della procedura di licenziamento, dovuto alla mancanza dei fondi necessari al completamento delle giornate lavorative, hanno dichiarato lo stato di agitazione con la contemporanea occupazione dell’Aula Consiliare.
L’Amministrazione Comunale, pertanto, ne ha dato immediata comunicazione al Prefetto e al contempo ha chiesto di farsi da tramite con il Governo Regionale per il mancato proseguimento delle giornate affinchè, una volta per tutte, venga risolto il problema e venga approntata una programmazione del lavoro dei forestali.
Nella suddetta nota è stato evidenziato come il mancato proseguimento delle giornate lavorative arrechi un grave danno all’economia del paese, creando un forte disagio alle famiglie interessate.
Inoltre si è fatto presente al Prefetto l’importanza che detto personale riveste per il nostro Comune, in quanto alla fine della stagione antincendio lo stesso, grazie ad un accordo con gli Enti preposti, viene utilizzato per svolgere fondamentali lavori di salvaguardia ambientale e di prevenzione dal rischio idrogeologico, specie in periodi di abbondanti piogge, come quello degli ultimi anni, alla luce anche del fatto che non esistono più gli operai della provincia che si occupavano della manutenzione del tratto stradale provinciale.
L’Amministrazione Comunale esprime solidarietà nei confronti della categoria che subisce un continuo stillicidio di notizie di avviamenti e licenziamenti, che certamente non contribuisce a dare serenità e dignità ai lavoratori.
Raccogliamo, e ci impegniamo a riportare agli organi competenti, il forte disagio degli operai che lamentano il ritardo nell’avviamento della stagione antincendio 2015, avvenuta quasi a fine luglio, lamentano la mancanza di programmazione delle attività da espletare alla chiusura del servizio antincendio che avviene ogni anno il 15 Ottobre, lamentano, altresì, la mancanza di sicurezza e lo stato di continua precarietà che il comparto è costretto a vivere, malgrado i tanti anni di servizio, a cui la politica non riesce a dare adeguate soluzione.

Il ViceSindaco
Dr. Marcello D’Anna

redazione

Recent Posts

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

28 minuti ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

4 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

6 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

6 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

16 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

18 ore ago