L’Amministrazione Comunale scrive al Prefetto per intervenire in favore dei lavoratori forestali del servizio antincendio

Questa mattina i lavoratori forestali del servizio antincendio del Comune di Castelbuono, a causa del paventato inizio della procedura di licenziamento, dovuto alla mancanza dei fondi necessari al completamento delle giornate lavorative, hanno dichiarato lo stato di agitazione con la contemporanea occupazione dell’Aula Consiliare.
L’Amministrazione Comunale, pertanto, ne ha dato immediata comunicazione al Prefetto e al contempo ha chiesto di farsi da tramite con il Governo Regionale per il mancato proseguimento delle giornate affinchè, una volta per tutte, venga risolto il problema e venga approntata una programmazione del lavoro dei forestali.
Nella suddetta nota è stato evidenziato come il mancato proseguimento delle giornate lavorative arrechi un grave danno all’economia del paese, creando un forte disagio alle famiglie interessate.
Inoltre si è fatto presente al Prefetto l’importanza che detto personale riveste per il nostro Comune, in quanto alla fine della stagione antincendio lo stesso, grazie ad un accordo con gli Enti preposti, viene utilizzato per svolgere fondamentali lavori di salvaguardia ambientale e di prevenzione dal rischio idrogeologico, specie in periodi di abbondanti piogge, come quello degli ultimi anni, alla luce anche del fatto che non esistono più gli operai della provincia che si occupavano della manutenzione del tratto stradale provinciale.
L’Amministrazione Comunale esprime solidarietà nei confronti della categoria che subisce un continuo stillicidio di notizie di avviamenti e licenziamenti, che certamente non contribuisce a dare serenità e dignità ai lavoratori.
Raccogliamo, e ci impegniamo a riportare agli organi competenti, il forte disagio degli operai che lamentano il ritardo nell’avviamento della stagione antincendio 2015, avvenuta quasi a fine luglio, lamentano la mancanza di programmazione delle attività da espletare alla chiusura del servizio antincendio che avviene ogni anno il 15 Ottobre, lamentano, altresì, la mancanza di sicurezza e lo stato di continua precarietà che il comparto è costretto a vivere, malgrado i tanti anni di servizio, a cui la politica non riesce a dare adeguate soluzione.

Il ViceSindaco
Dr. Marcello D’Anna

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

21 minuti ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

2 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

12 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

15 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

16 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

18 ore ago