Danni maltempo – Cgil: Paradosso forestali licenziati

“Nel momento in cui alluvioni, frane e smottamenti danneggiano la Sicilia, e si sta registrando un grave dissesto idrogeologico, è un paradosso che i forestali siciliani, sia dell’antincendio che della manutenzione, vengono sospesi o addirittura licenziati. In un momento, tra l’altro, in cui c’è un vuoto politico che non puo’ garantire soluzioni alternative”.
A dichiaralo è il segretario della Flai Cgil di Palermo Tonino Russo, in vista della prima iniziativa di domani, 23 ottobre, alle ore 10, a piazza Indipendenza, con i lavoratori dell’antincendio che in questi ultimi 5 giorni sono stati impegnati nei comuni della provincia di Palermo per opere di protezione civile e di messa in sicurezza del territorio, col plauso dei sindaci, che hanno potuto impiegare i lavoratori forestali per riparare i danni provocati dal maltempo.
La Flai e la Cgil di Palermo contestano il fatto che i lavoratori siano stati adoperati solo negli ultimi mesi dell’anno, senza la possibilità di completare le giornate lavorative. “Denunciamo l’assenza di una programmazione e chiediamo un progetto che, libero dalle logiche dell’assistenzialismo e dello spreco, veda impiegati questi lavoratori proficuamente come in questi giorni – affermano il segretario della Cgil di Palermo Enzo Campo e il segretario della Flai Cgil Tonino Russo – . Un progetto che possa chiamare questi lavoratori a svolgere un lavoro utile contro il dissesto idrogeologico e in attività che possono produrre reddito, come la gestione di parchi e riserve”.
Il governo si era impegnato con l’ultima manovra finanziaria a garantire le giornate di legge a tutti i lavoratori forestali, appostando una parte di risorse nell’assestamento di bilancio. “E il resto doveva essere coperto dalla delibera del Cipe, che assegnava per i forestali della Sicilia circa 88 milioni di euro. Le risorse del fondo sviluppo e coesione (FSC) ad oggi ancora non sono state deliberate e non sono nella disponibilità della Regione siciliana- aggiunge Tonino Russo – E’ gravissimo che per la prima volta nella storia della forestazione siciliana i lavoratori siano messi nelle condizioni di non poter effettuare le giornate minime previste dalla legge”.

redazione

Recent Posts

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

42 minuti ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

2 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

12 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

13 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

15 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

18 ore ago