Banca del Tempo Himerense a servizio della città

Sono arrivati a conclusione i lavori di riqualificazione del territorio urbano condotti dall’associazione Banca del Tempo Himerense. Gli interventi sono partiti nel maggio scorso, grazie ad un atto di indirizzo approvato dall’Amministrazione comunale guidata da Totò Burrafato che ha avviato un percorso di coinvolgimento dei cittadini e degli attori sociali della città, nella cura e nel miglioramento del territorio urbano.
“Abbiamo registrato – ha evidenziato con soddisfazione il primo cittadino di Termini Imerese Totò Burrafato – una nuova stagione di impegno civile finalizzata alla riqualificazione di aree degradate della nostra città. Dobbiamo comunque passare dalla sporadicità alla continuità per consentire ai cittadini di collaborare compiutamente con le Istituzioni locali per curare e contrastare il degrado che spesso regna in numerose aree della città”.
In questi mesi sono tanti gli interventi effettuati. La rimozione di rifiuti, l’estirpazione di erbacce e la pulizia hanno riguardato a turno circa tutte le zone della città. Dal viale della stazione ferroviaria, a via La Manna, da piazza Duomo sotto il muro della Maggior Chiesa, a via Jannelli, al Belvedere, via Garibaldi, via Marconi. Nella zona del centro storico gli interventi hanno riguardato la via Stenio, quartiere Sant’Orsola Annunziata, largo Impallaria, via Roma, via Errante, via G. Ugdulena, quartiere Santa Lucia, via palazzo Cirillo, via Mamertino, via S. Giuseppe. E ancora altre zone come la via E. Setti Carraro, via Beato Agostino Novello, via L. Candioto, via Salvatore Cimino, via F. Parri, via Cavallucci, via Valeria, via sen. Battaglia, via Zara. Zona Marina, via Salemi Oddo, palazzotto dello Sport (marina), quartiere Tribunale nuovo, via Palmento, via Geraci, salita San Girolamo, via P. Mattarella. Gli ultimi lavori sono stati effettuati presso il campo sportivo Crisone, la zona del fiume San Leonardo in prossimità delle case popolari. Interventi sono stati realizzati in tutte le scuole cittadine dalla Poalo Balsamo al Pirandello, alla Gardenia e un gruppo di cinque persone ha effettuato lavori di piccola manutenzione nella scuola G. Mulè di via Roma.
“Anche se per un periodo limitato – ha precisato Burrafato – l’attività dell’associazione Banca del tempo himerense ha prodotto risultati positivi in un territorio in cui spesso i servizi offerti dalle aziende addette hanno grosse carenze nel garantire prestazioni costanti ed efficienti.
“Con dei costi contenuti (ogni operaio percepisce 15 euro al giorno) – ha concluso l’assessore alla Vivibilità Lelio Minasola – si è riusciti a ridare decoro alla nostra città. L’auspicio è che la convenzione possa essere rinnovata sia per assicurare l’attività di pulizia per i prossimi mesi, sia per garantire qualche risorsa in più alle famiglie più indigenti”.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

38 minuti ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago