Alimena: Sulla festa della Patrona Maria Maddalena

La festa tradizionale della patrona del comune di Alimena, Santa Maria Maddalena, si svolge tradizionalmente nei giorni 30 e 31 agosto per culminare nella prima giornata di settembre con la solenne processione dedicata a quella che è considerata dalla tradizione cattolica apostolica romana di rito latino e da tutte le altre comunità ortodosse orientali e non, l’amica intima e confidente di Gesù di Nazareth; la leggenda sorta lungo i secoli vuole che la santa penitente sia stata liberata dal Cristo Pantocratore da sette spiriti infernali, che simboleggiano i sette vizi capitali di cui l’uomo si fa schiavo a causa del peccato. La liberazione del corpo e dello spirito avrebbe restituito la ragazza di Magdala alla sua grazia immacolata e alla purezza originaria di cuore con un gesto “battesimale” e rituale segno del divino amore del “figlio dell’uomo” per l’umanità da redimere in quel genere particolare di donna. Nel corso della festa paesana avviene una singolare commistione tradizionale tra elementi sacri e profani, come per tante altre festività e occorrenze, dovuti all’intreccio tra tradizione popolare ed elemento religioso puro. Secondo le teorie psicanalitiche e socio-antropologiche più accreditate nel corso del XX secolo (vedi studiosi quali Antonino Buttitta,Marcel Mauss ed Emile Durkheim), il simulacro che si trova all’interno della chiesa Madre, reca tra le mani un teschio, simbolo apotropaico della rigenerazione spirituale avveniente e del superamento della morte, generata dal peccato e dalla fragilità non legata alla Grazia santificante di Cristo.

Enrico Alba

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

31 minuti ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

41 minuti ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

3 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

3 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago