Gran Finale per La Targa Florio Classica sulla “Via del Mito”

Continua il grande agonismo alla fine della “Via dei Mille”. Le affascinanti autostoriche e le esclusive supercar del Ferrari Tribute sono tornate a Palermo da dove ripartiranno domani, domenica 18 ottobre, alla volta della tappa conclusiva sulle Madonie. -“Ottimo anticipo delle celebrazioni per il centenario in preparazione per maggio 2016” Ha Detto il Presidente dell’Automobile Club d’Italia.

Palermo, 17 ottobre 2015. Si concluderà domani, domenica 18 ottobre, sulla “via del Mito” la Targa Florio Classica, che ha completato la seconda tappa lungo la “via dei Mille” o “Via di Garibaldi” in provincia di trapani, facendo rientro a Palermo. Si accende sempre più l’agonismo tra gli specialisti della precisione cronometrica impegnati nella competizione di Regolarità storica organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia e ACI Storico. che da Palermo ha portato gli equipaggi e le esclusive auto a Marsala. Ancora abbraccio del pubblico siciliano in apertura di giornata per la partenza nel cuore di Mazara del Vallo, poi un apprezzato momento folcloristico ha seguito la prova cronometrata sul kartodromo di Triscina. Campobello di Mazara, Castelvetrano, Salemi, Vita, Segesta, Calatafimi, Partinico e poi traguardo di tappa di nuovo presso il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo. Prezioso il contributo dell’AC Trapani per la pianificazione del transito sull’intera provincia. La tappa conclusiva porterà vetture ed equipaggi sulle Madonie a toccare diverse famose località legate al circuito della Targa Florio.

Serata di venerdì 16 ottobre dedicata alla Targa Florio Classica, alle cantine Florio di Marsala, ha partecipato anche il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, che ha dichiarato: -“Un evento che fa parte del completo rilancio della Targa Florio, in cui come Automobile Club d’Italia siamo al fianco dell’AC Palermo. Questo ottimo evento è un anticipo sulle celebrazioni previste per il centenario della Targa Florio che avrà il suo culmine nella settimana che si concluderà l’8 maggio con il Campionato Italiano Rally, Campionato Italiano Rally Autostoriche, Targa Florio Classica ed un evento su strada di cui saranno protagonisti i prototipi e i grandi nomi, della celebre gara di velocità”-.

Cresce ulteriormente l’agonismo sulle prove cronometrate ricavate nei suggestivi luoghi attraversati dalla carovana carica di prestigio e ricca di storia dell’auto. Le parti alte della classifica vedono protagonisti i regolaristi siciliani con il trapanese Giovanni Moceri con Daniele Bonetti sulla Fiat 508 C del 1939; l’equipaggio ufficiale della Volvo PV 544 SP Sport con il siciliano Antonino Margiotta navigato da Bruno Perno; l’altro driver trapanese di Campobello di Mazara Mario Passante navigato da Annamaria Pisciotta sula Fiat 1100 103 del 1955; Angelo Accardo e Linda Messina su Fiat 1100 103 E del 1957 ed un altro equipaggio regolarista doc di Campobello di Mazara, come Francesco e Giuseppe Di Pietra sulla Fiat 508 C del 1938. Anche se l’altro equipaggio ufficiale Volvo formato da Leonardo Fabbri e Vincenzo Bertieri sulla Amazzon 122 del 1961, oltre a Sergio Sisti e Anna Gualandi su MG TB del 1938, sono sempre più protagonisti a ridosso dei primi cinque.

Si delinea anche la sfida per il vertice del Ferrari Tribute con le supercar di Maranello che brillano sulle colorate strade della Sicilia. Francesco Guilla e Felicia Crisafulli su Ferrari California, Monica Del Bufalo Bobbia e Alessandro Del Bufalo, anche loro sulla “California”, oltre a Gino Verghini e Lamberto Fuso sulla 512/TR. Ma ai vertici sono vicini anche Franco Serventi e Daniela Mancini che con la loro Ferarri California cercano l’allungo sulla 458 di Iacopo Barberini e Daniela Moroncini, anche se molto insidiosi diventano Giancarlo e Dario sula versione F430 F1.

La tappa conclusiva sulla “Via del Mito” inizierà alle 9.30 di domani, domenica 18 ottobre dalle Celebri tribune di Floriopoli, le prove cronometrate si svolgeranno a Campofelice di Roccella, centro icona della Targa Florio anche nelle ultime edizioni, come Collesano e Lascari. Successivamente transito nel cuore della sempre appassionata Cefalù con passaggio dinnanzi la celebre Cattedrale Normanna, dove gli equipaggi riceveranno il benvenuto della città “Perla del Tirreno”. Successivamente la salita verso il Santuario di Gibilmanna, sul percorso della nota cronoscalata, dove vi saranno le ultime prove cronometrate, quindi, l’arrivo sulle Madonie nel cuore di Castelbuono.

Automobile Club Palermo

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

48 minuti ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

2 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

3 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

13 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

14 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

16 ore ago