Grande successo della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Sono stati un centinaio i bambini che, accompagnati dai genitori, hanno visitato domenica scorsa il Museo Civico cittadino. L’occasione per le famiglie di trascorrere una domenica insolita è stata offerta dal progetto nazionale che, (giunto alla sua terza edizione) è nato da un’esperienza dal portale internet www. kidsarttourism che ha lanciato proposte legate alla didattica museale e alla conoscenza dei beni culturali.
L’Amministrazione comunale, guidata da Totò Burrafato, ha voluto aderire nella convinzione di offrire ai più piccoli ma anche agli adulti, la possibilità di conoscere e vivere più da vicino la realtà museale cittadina.
Sull’esempio di altri paesi europei i musei si stanno organizzando infatti a compiere attività indirizzate ai più giovani e alle famiglie con l’obiettivo di valorizzare i beni conservati proprio nei musei. I bambini hanno seguito la visita didattica in tutto il percorso museale, dal settore archeologico alla Pinacoteca, dalla cappella di San Michele Arcangelo al giardino dove si trova il settore ‘800. A loro è stato spiegato lo stemma della città con i suoi simboli. I giovani visitatori, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, hanno partecipato ai laboratori didattici rispondendo a delle domande sulle opere contenute nel Museo e con il test “Occhio all’opera” hanno segnalato l’opera esposta che li ha maggiormente colpiti. Il primato è andato alle antiche monete romane.
I genitori invece hanno risposto a un questionario sull’apprezzamento dell’iniziativa. Il risultato è stato davvero ottimo, con la registrazione di un alto gradimento soprattutto per le nozioni fornite ai bambini che hanno partecipato attivamente alla giornata. L’Amministrazione comunale, che ha partecipato quest’anno per la seconda volta, è pronta a celebrare con entusiasmo alla IV edizione del prossimo anno.
“La giornata è stata una commistione tra ludico e didattico – ha detto l’Assessore alla Cultura Donatella Battaglia (a destra nella foto) – i bambini hanno mantenuta alta l’attenzione sotto gli occhi orgogliosi dei propri genitori. Le famiglie hanno gradito molto le attività a loro rivolte. La fruibilità dell’istituzione museale, con attività rivolte ai più piccoli è stata la chiave per una iniziativa di successo”.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

22 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago