Trasporto pubblico locale – Sciopero martedì 6 ottobre

Torneranno a scioperare per otto ore martedì 6 ottobre i lavoratori del Trasporto pubblico locale che manifesteranno davanti la sede della Presidenza della Regione in piazza Indipendenza a Palermo, dalle ore 10. Lo sciopero è stato indetto da Filt Cgil Fit Cisl e Uiltrasporti per “protestare contro la gravissima crisi finanziaria della Regione che si scarica sul Tpl”. All’ Amat di Palermo e le aziende che aderiscono all’Asstra, lo sciopero del personale di movimento riguarderà la fascia compresa fra le 9,30 e le 17,30, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 per l’Ast e le aziende dell’Anav. Quindi: I BUS URBANI SI FERMERANNO DALLE 9,30 ALLE 17,30 IN TUTTE LE CITTA’, GLI EXTRAURBANI DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 16 ALLE 20. L’intera giornata per gli impiegati degli uffici e degli impianti.
“I tagli della Regione rischiano di mettere in ginocchio già dai prossimi giorni i trasporti nelle città e nelle aree urbane della Sicilia” spiegano i segretari di Filt Cgil Fit Cisl e Uiltrasporti Franco Spanò, Amedeo Benigno, Agostino Falanga. “ “il Presidente della Regione e la sua amministrazione facciano prevalere l’interesse della collettività, vengano scongiurati i pesanti tagli economici previsti a danno del settore sia urbano che extraurbano. Tagli che, già in parte attuati, se confermati incidono sui servizi e se dovessero continuare, determineranno una crisi irreversibile delle aziende, anche di quelle più virtuose, che oggi assicurano sia pure con molte difficoltà, un servizio pubblico capillare, indispensabile per la mobilità dei cittadini siciliani”. I tre segretari concludono “la politica regionale sembra assente ed incapace di affrontare una riforma vera, di largo respiro, con obiettivi concreti, per rilanciare in Sicilia il Tpl. Chiediamo risorse adeguate per un settore oggi sottovalutato spesso limitato da sperpero di risorse economiche dovuto alla
mancanza di qualsiasi controllo da parte dell’amministrazione regionale, che non volendo riformare il settore taglia orizzontalmente i contributi a tutti, con il risultato di non risolvere alcun problema, ma mettendo ancora più in difficoltà quelle aziende che, per sopravvivere, sono costrette a ridurre spese, servizi o licenziare con ricadute pesanti e insopportabili sui servizi proprio nel periodo della riapertura delle scuole”.

 

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

13 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

18 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

19 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago