Pollina, ultimo giorno della rassegna Vivivicoli. Domani 28° Sagra della Manna

Continua con una piece teatrale itinerante, tra i vicoli di Pollina, la terza edizione della rassegna “Vivivicoli”. Questo pomeriggio, dalle 19, andrà in scena “Polina stories & Dame e Cavalieri”, un teatro di narrazione a stazioni con ambientazioni in costume medioevale del circolo Castelreale di Sciara. Tra canti, narrazioni e poesie, la due giorni, interamente organizzata dall’amministrazione comunale, permetterà di tuffarsi nel passato, tra i vicoli del paese, facendo rivivere anche antiche tradizioni che hanno reso i borghi madoniti unici nel loro genere. Il programma completo è visionabile sulla pagina Facebook o sul sito internet del Comune.

Domani, invece, spazio alla “regina” di Pollina, con un’intera giornata dedicata alla manna e ai metodi di raccolta: dal “mannaruòlo” (per incidere) alla “rasula” (per raschiare il prodotto dalla corteccia) passando per la grande foglia di ficodindia utilizzata dai frassinicultori per raccogliere la linfa da terra. Si concentrerà proprio sulle tecniche di produzione, con visite guidate nei campi dimostrativi, la 28°edizione della Sagra della Manna del comune madonita. Domenica 30 agosto, fin dalle prime ore del mattino, sarà possibile visitare cinque importanti siti di produzione del “nettare degli dei”, con esperienze sensoriali e dimostrative, guidate dai produttori locali. Nel pomeriggio – alle 17,30 in piazza Duomo – verrà presentato il libro “Vivere di Manna – all’ombra dell’albero della vita”, di Giulio Gelardi: un racconto sulle tradizioni legate alla produzione della linfa che greci e latini chiamavano “sudore delle stelle”. Dalle 19.30, lungo via Musotto, seguirà la degustazione della manna raccolta e di molti altri prodotti tipici locali, accompagnati dalle note di un concerto itinerante per i vicoli del centro storico.
La manifestazione si concluderà nella suggestiva cornice del Teatro Pietrarosa, dove alle 18.30, andrà in scena la performance teatrale, frutto della residenza artistica del regista Nuno Nunes,  ospitato dal comune madonita per lavorare alla rappresentazione teatrale dell’epopea di Gilgamesh (che debutterà a Lisbona il prossimo 17 ottobre).
redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago