Pollina, ultimo giorno della rassegna Vivivicoli. Domani 28° Sagra della Manna

Continua con una piece teatrale itinerante, tra i vicoli di Pollina, la terza edizione della rassegna “Vivivicoli”. Questo pomeriggio, dalle 19, andrà in scena “Polina stories & Dame e Cavalieri”, un teatro di narrazione a stazioni con ambientazioni in costume medioevale del circolo Castelreale di Sciara. Tra canti, narrazioni e poesie, la due giorni, interamente organizzata dall’amministrazione comunale, permetterà di tuffarsi nel passato, tra i vicoli del paese, facendo rivivere anche antiche tradizioni che hanno reso i borghi madoniti unici nel loro genere. Il programma completo è visionabile sulla pagina Facebook o sul sito internet del Comune.

Domani, invece, spazio alla “regina” di Pollina, con un’intera giornata dedicata alla manna e ai metodi di raccolta: dal “mannaruòlo” (per incidere) alla “rasula” (per raschiare il prodotto dalla corteccia) passando per la grande foglia di ficodindia utilizzata dai frassinicultori per raccogliere la linfa da terra. Si concentrerà proprio sulle tecniche di produzione, con visite guidate nei campi dimostrativi, la 28°edizione della Sagra della Manna del comune madonita. Domenica 30 agosto, fin dalle prime ore del mattino, sarà possibile visitare cinque importanti siti di produzione del “nettare degli dei”, con esperienze sensoriali e dimostrative, guidate dai produttori locali. Nel pomeriggio – alle 17,30 in piazza Duomo – verrà presentato il libro “Vivere di Manna – all’ombra dell’albero della vita”, di Giulio Gelardi: un racconto sulle tradizioni legate alla produzione della linfa che greci e latini chiamavano “sudore delle stelle”. Dalle 19.30, lungo via Musotto, seguirà la degustazione della manna raccolta e di molti altri prodotti tipici locali, accompagnati dalle note di un concerto itinerante per i vicoli del centro storico.
La manifestazione si concluderà nella suggestiva cornice del Teatro Pietrarosa, dove alle 18.30, andrà in scena la performance teatrale, frutto della residenza artistica del regista Nuno Nunes,  ospitato dal comune madonita per lavorare alla rappresentazione teatrale dell’epopea di Gilgamesh (che debutterà a Lisbona il prossimo 17 ottobre).
redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

10 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

2 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

3 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago