Ma il Comune ha davvero preteso dalla RAP il rispetto del contratto di servizio?

La Rap dopo la pubblica rampogna del Sindaco e l’intervento critico dei cittadini e della politica ha ricominciato a far male quelli che dovrebbero essere i suoi compiti numerosi, importanti, lautamente pagati dal comune di Palermo e dunque dalla collettività.

Intanto secondo l’art. 8 del contratto di servizio I Servizi PREVISTI sono da considerarsi a ogni effetto servizi pubblici e, pertanto, per nessuna ragione potranno essere sospesi o abbandonati”,

“In caso di abbandono o sospensione in genere e per ogni grave inosservanza degli obblighi e delle condizioni del presente Contratto, il Comune potrà, ai sensi dell’art. 1406 C.C., sostituire direttamente, o tramite altro soggetto, la Società per l’esecuzione dei servizi con esso affidati, fatta salva la rivalsa dei conseguenti oneri e risarcimenti sulla stessa Società ex artt. 1218 e 2043 C.C”.

In presenza dell’abbandono sistematico della città all’immondizia e all’incuria, il Sindaco ha mai pensato di applicare le previsioni dell’art. 8 sostituendo la latitante RAP con servizi erogati da altre società?

Altri Comuni lo hanno fatto denunciando le società consortili esose, parassitarie e inefficienti, perché il comune di Palermo non usa gli strumenti del contratto?

Secondo l’art. 20 del Contratto di servizio il Comune di Palermo paga i corrispettivi spettanti relativamente ai servizi prestati in esecuzione del contratto con cadenza mensile e la società assume l’obbligo di produrre idonea certificazione relativa ai servizi resi in due fasi il 20 di ogni mese e il 30 di ogni mese allegando un prospetto riepilogativo degli interventi realizzati cui deve apporre la seguente dicitura “Si attesta che il presente prospetto riepilogativo è conforme alle singole schede di intervento agli atti della Società, debitamente firmate dal personale rilevatore e controfirmate dal responsabile del Servizio”.

Il Comune ha sempre controllato che alle fatture presentate e liquidate corrispondesse il servizio descritto?

Se l’ha fatto può stilare un elenco delle contestazioni. I cittadini sanno che la RAP non fa bene o per nulla il suo lavoro. Ma interessa capire se gli organi comunali preposti a vigilanza e controllo e che attestano i servizi ogni mese pagati lo abbiano fatto secondo i canoni contrattuali o seguendo altre logiche.

Secondo l’art. 18 del contratto in presenza di “Gravi e qualificati inadempimenti imputabili alla Società nella gestione dei servizi oggetto contratto costituiranno causa di risoluzione dello stesso ai sensi dell’art. 1453 C.C. e potranno altresì determinare, da parte del Comune, la revoca dell’affidamento dei servizi oggetto del presente contratto”. Nello stesso articolo si pone l’obbligo al comune di procedere alla notifica alla Società, ai sensi dell’art. 1454 Cod. Civ., di una diffida ad adempiere con la quale dovrà essere assegnato un termine congruo entro cui la stessa dovrà rimuovere gli effetti dell’inadempimento e provvedere al ripristino della gestione dei servizi in conformità al presente contratto.

Il Comune ha mai inviato formale diffida ad adempiere? O ha sempre pensato che le esortazioni, le lettere o le buone novelle potessero ottenere operare meglio degli strumenti del diritto dei contratti?

Una risposta sarebbe utile per capire se i soldi dei contribuenti sono stati ben impiegati e difesi nel pretendere come corrispettivo servizi efficaci ed efficienti e un’erogazione dei servizi continua, regolare e senza interruzioni.

Cittadini per Palermo

redazione

Recent Posts

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

9 minuti ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

4 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

5 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

6 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

16 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

17 ore ago