Interrogazione di Culotta (Pd) al Ministro Lorenzin: “Necessario e strategico il punto nascita di Petralia Sottana”

La questione della chiusura del punto nascita di Petralia Sottana è stata al centro di un’interrogazione depositata ieri dalla deputata del Pd Magda Culotta e indirizzata al Ministro, Beatrice Lorenzin. Nel documento, Magda Culotta, che è anche sindaco di Pollina, chiede “se il Ministro intenda intervenire nel rispetto delle competenze regionali in materia sanitaria, concedendo una deroga all’ospedale di Petralia Sottana e quindi a tutto il territorio madonita, già abbondantemente dilaniato dai problemi di mobilità così da garantire parità di accesso al diritto alla salute”. Secondo quanto ricordato da Magda Culotta nel documento indirizzato al Ministro, la Regione Siciliana, lo scorso marzo 2015, aveva chiesto al Ministero di competenza di valutare la deroga per 9 punti nascita che registravano volumi di attività inferiori a 500 parti l’anno, a cui era seguita anche un’ulteriore deroga per i punti nascita di Cefalù e Licata, a causa degli oggettivi e insuperabili disagi dovuti alla viabilità siciliana. Nonostante la richiesta, il Ministero ha emesso il proprio parere e stabilito la chiusura, entro il 31 dicembre 2015, dei punti nascita di Mussomeli, Bronte, Lipari, Mistretta, Licata e Santo Stefano di Quisquina, ed entro il 30 settembre 2015 dell’Ospedale Madonna dell’Alto di Petralia.
“L’ospedale di Petralia – ha rimarcato Magda Culotta, nel documento – ha da sempre rappresentato un punto strategico per tutto il comprensorio e oggi lo diventa maggiormente, a causa delle condizioni di isolamento. Inoltre, il traffico sulla statale 643, Polizzi – Scillato, sulla quale è dirottato più dell’80% della viabilità da e per Catania, dopo il crollo del viadotto Himera, è ormai diventato insostenibile e la pericolosità aumentará nei mesi invernali”. Oltre al documento di indirizzo politico, Magda Culotta, nella giornata di ieri, ha incontrato il ministro alla Salute per ricordare come le Madonie siano state scelte come area Prototipale per la Snai, la Strategia nazionale per le aree interne, per la quale è necessario garantire anche elevati standard di sicurezza e di accesso al diritto alla salute, per tutta la popolazione  che vive nell’area.
“Mi auguro – conclude Magda Culotta – che l’impegno preso dal neo assessore alla Salute per riformulare una richiesta di deroga al Ministero si concretizzi nel più breve tempo possibile e che il Ministero accolga positivamente la nostra accorata richiesta”.
redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

7 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

8 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

10 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

13 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

15 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

19 ore ago