Burrafato sostiene da primo cittadino di Termini Imerese il progetto Reis (reddito di inclusione sociale)

Il sindaco di Termini Imerese Totò Burrafato dice di sì alla proposta di reddito di inclusione sociale (Reis). Nei giorni scorsi tale proposta è stata presentata al ministro Poletti, in occasione di una tavola rotonda che si è tenuta a Roma in presenza degli organismi promotori del progetto.

Il Reis (reddito di inclusione sociale) è un progetto che non si rivolge a categorie particolari ma è uno strumento universalistico che usa il metro della povertà assoluta per individuare l’area dei beneficiari. Si tratta di una misura straordinaria che si spera di far confluire nella prossima legge di stabilità 2015.

L’obiettivo è quello di creare un nuovo welfare che si prenda a carico i poveri, non solo quindi come sostegno al reddito, ma anche nel senso di attivazione di servizi e misure di inclusione sociale. Per avviare questo processo il progetto prevede un impegno di spesa di 1,8 miliardi per il primo anno. La sfida principale riguarda gli enti intermedi e conseguentemente anche gli amministratori locali che, d’altro canto sono i primi interlocutori cui i cittadini si rivolgono per avere risposte ai loro bisogni. Come ha detto il sindaco di Termini Imerese Totò Burrafato “noi siamo i primi a ricevere le richieste di aiuto, le lamentele, le rivelazioni di chi non arriva più alla fine del mese perché cassintegrato, esodato, o peggio ancora disoccupato. Non posso trascurare certo la vicenda Fiat – ha continuato Burrafato – La chiusura dello stabilimento presente nella nostra area industriale infatti, ha lasciato senza un reddito decente migliaia di famiglie che ruotavano direttamente e indirettamente attorno all’attività di Fiat. Le conseguenze di tale chiusura sono sotto gli occhi di tutti, a fronte di una crisi generalizzata presente in tutto il Paese, abbiamo qui raggiunto livelli oltremodo critici e ad oggi ancora lontani da un concreto superamento.

Allearsi per combattere la povertà è una sfida che deve coinvolgere i Municipi e i Sindaci i corpi sociali intermedi che sempre più sono soggetti preziosi per l’affermazione della democrazia”.

Aurora Rainieri

 

redazione

Recent Posts

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

2 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

4 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

8 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

8 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

10 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

20 ore ago