Affrontare in due la sclerosi multipla: successo per il Progetto Coppie

Nove coppie provenienti da quasi tutti i capoluoghi di provincia della Regione per due giorni si sono confrontate sulla sclerosi multipla, ma soprattutto sul loro modo di affrontare la malattia in due. La sclerosi multipla è una malattia complessa che interessa non solo la persona che ne è affetta ma anche chi le sta vicino: comporta molte sfide, influisce sulla vita quotidiana e sulla sfera emotiva.

Per questo motivo il coordinamento regionale dell’AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, ha organizzato a livello regionale una due giorni che si è svolta a Milazzo per  rispondere in modo concreto ai bisogni complessi di chi convive quotidianamente con la sm. Le giornate sono state “moderate” da due psicologhe.

“Ogni familiare – ha spiegato Caterina Micalizzi di AISM Sicilia – è coinvolto nei cambiamenti e nella convivenza giornaliera e condivide emozioni e preoccupazioni: non sempre è facile affrontare quanto sta accadendo e soprattutto non è facile far comprendere e relazionarsi con gli altri su tutto quello che comporta la sm. Ognuno ha il suo modo di reagire e di gestire alle situazioni in base alle proprie esperienze, al carattere, alle singole esigenze e ogni coppia affronta la quotidianità con ritmi e abitudini differenti per questo l’impatto che può avere la sm varia da persona a persona, da famiglia a famiglia. Per tutti, però, è fondamentale avere a disposizione strumenti utili, informazioni aggiornate ed una buona rete di supporto. Sapersi ascoltare, conoscere bene la sclerosi multipla, dare spazio al confronto e alla condivisione, riconoscere l’importanza dell’intimità”.

Gli incontri hanno creato opportunità di informazione e confronto con operatori qualificati e con altre coppie per permettere alla persona con sm e al suo partner di acquisire consapevolezza e alcuni strumenti per affrontarla con maggior serenità.
“Imparare a conoscere alcune situazioni e riconoscere le dinamiche che spesso si innescano in contesti non facili può essere di supporto per evitare possibili equivoci, malintesi e per accrescere la consapevolezza di quello che la coppia affronta come singoli e insieme. Le coppie hanno espresso il desiderio di incontrarsi nuovamente – ha concluso Caterina Micalizzi – e questo mi fa credere che il progetto abbia raggiunto il suo scopo”.

PRENDI NOTA, DAI IL TUO 5×1000 A FISM

Scegli di donare il 5X1000 alla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla firmando nel riquadro “finanziamento della ricerca scientifica e della università” e inserendo il codice fiscale 95051730109

redazione

Recent Posts

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

2 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

6 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

8 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

18 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

21 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

21 ore ago