Il percorso tattile è arricchito da un documentario sui processi di creazione delle copie degli oggetti scelti: nel laboratorio di un ceramista vengono documentate le fasi di produzione, che si richiamano alle tecniche di 2500 anni fa, mentre l’archeologo Amedeo Tullio spiega l’uso quotidiano dei manufatti e il loro valore artistico e culturale.
Il progetto del museo Mandralisca ha suscitato l’interesse dell’Unione dei ciechi e degli ipovedenti. Il vice presidente provinciale dell’associazione, Pippo Scaccia, ha detto che la percezione visiva è solo un modo di fruire dei beni culturali. “Poi ce sono altri – ha aggiunto – e quello tattile è uno dei più efficaci”.
Le attività collaterali, dalle visite guidate al museo tattile ai laboratori per bambini, potranno essere “monitorate” e seguite sui social con l’hashtag #vietatonontoccare.
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…