Protezione e valorizzazione del patrimonio culturale: il ruolo dell’Unesco

Si aprirà Venerdì 19 giugno 2015, alle ore 9:30 presso il Castello della Zisa il Convegno “Le nuove frontiere della protezione e della valorizzazione del patrimonio culturale: il ruolo dell’Unesco”, promosso dall’Associazione Giuristi per le Isole, giunta al suo VIII Convegno nazionale sui temi dell’insularità, della coesione territoriale, della tutela del patrimonio culturale.
Il Convegno si tiene a pochi giorni dalla valutazione della candidatura Unesco “Palermo arabo normanna-Cattedrali di Cefalù e Monreale” – promossa dall’Assessorato ai Beni culturali ed all’identità Regione Siciliana e dalla Fondazione Patrimonio Unesco-Sicilia -, per la iscrizione nella World Heritage List da parte del Comitato del Patrimonio Mondiale che si riunirà dal 28 giugno a Bonn, dopo il parere favorevole dell’Icomos, l’organismo internazionale di riferimento per il patrimonio culturale.
Al Convegno interverranno giuristi provenienti da diverse Università italiane per dibattere sugli effetti dell’inserimento dei siti nel patrimonio dell’Umanità.
I saluti saranno rivolti dalla Prof. Wanda Cortese dell’Università di Palermo e Presidente Associazione Giuristi per le Isole, dalla Dott.ssa Diana Calaciura Procuratore Generale Corte dei Conti per la Regione siciliana, dal Prof. Antonio Purpura, Assessore regionale ai Beni Culturali e l’Identità siciliana, dalla Dott.ssa M. Elena Volpes, Soprintendente ai Beni Culturali di Palermo, dal Prof. Marino Breganze Presidente di Banca Nuova e dal Prof. Aurelio Angelini dell’Università di Palermo e Direttore Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia
La prima sessione, presieduta dal Prof. Filippo Salvia, Università di Palermo, sarà aperta dalla Relazione introduttiva del Prof. Gaetano Armao dell’Università di Palermo e Presidente della Fondazione Patrimonio-UNESCO Sicilia, che da Assessore ai beni culturali presentò la candidatura nel 2010.
Seguiranno le relazioni della dott. Chiarenza Millemaggi, Presidente Onorario del Consiglio di Stato (“Evoluzione storica della tutela dei beni culturali”), del Prof. Francesco Astone dell’Università di Messina (“Forme di tutela e di valorizzazione dei beni culturali”), della Prof. Anna Marzanati, dell’Università di Milano-Bicocca (“Il patrimonio naturale dalla tutela globale alla tutela locale”), del Prof. Sandro Amorosino, dell’Università di Roma La Sapienza (“L’autonomia di gestione dei musei”).
Concluderà i lavori il Prof. Gianni Puglisi, Presidente Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, che ha promosso la candidatura sin dalla gestazione.
Sabato 20 Giugno 2015 dalle ore 9:30 i lavori continueranno poi a Lipari, nelle Isole Eolie patrimonio dell’Umanità, presso la Chiesa dell’Immacolata. Dopo i saluti del Sindaco di Lipari, Dott. Marco Giorgianni, dell’On. Gianpiero Trizzino, Presidente Commissione Ambiente dell’ARS e della Dott. M. Amalia Mastelloni, Direttore Museo Bernabò Brea, sono previste le relazioni della Prof. Giuseppina Pisciotta dell’Università di Palermo (“L’intervento dei privati: il contratto di sponsorizzazione piegato al fine della tutela dei beni culturali”), della Prof. Marcella Gola dell’Università di Bologna (“Beni Culturali e turismo: lo sviluppo economico territoriale”), del Prof. Enrico Follieri dell’Università di Foggia (“Il ruolo dell’autorità per i BB.CC. nelle conferenze dei servizi”), del Dott. Amedeo Postiglione, Pres. On. della Corte Suprema Cassazione e direttore ICEF (“La protezione internazionale del patrimonio culturale mondiale nei confronti della distruzione intenzionale”), del Prof. Stefano Villamena dell’Università di Macerata (“Zone agricole ed aree protette dall’UNESCO”).
La relazione di sintesi è affidata al Prof. Paolo Stella Richter dell’Università Luiss-G. Carli
Sono poi previsti gli interventi del Prof. Sen. Giorgio Pagliari, del Prof. Daria De Pretis (Giudice Costituzionale), della Prof. M. Alessandra Sandulli, del Dott. Nicolò Monteleone (Presidente TAR Sicilia), della Prof. Francesca Cangelli, del Prof. Pierpaolo Forte, del Prof. Andrea Piraino, dell’Avv. Francesco Ferrara

redazione

Recent Posts

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

4 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

6 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

16 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

17 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

19 ore ago

Stipendi, addio ritardi nei pagamenti | Anche il tuo datore di lavoro è stato avvisato: non potrà più tardare nemmeno di un giorno

Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

22 ore ago