Petralia Soprana – Nasce il “contratto di fiume”

Approvato dalla giunta comunale di Petralia Soprana il protocollo d’intesa per l’istituzione del “Contratto di Fiume” tra il comune stesso e quelli ricadenti nei bacini idrografici dei fiumi Imera Meridionale e Imera Settentrionale.
Una nuova sfida di programmazione condivisa tra soggetti pubblici e privati parte da Petralia Soprana e coinvolge i comuni di Alimena, Bompietro, Blufi, Castellana Sicula, Petralia Sottana, Polizzi Generosa e Caltavuturo. Paesi che fanno parte di bacini idrografici che rappresentano un territorio omogeneo dal punto di vista paesistico, ambientale e socioeconomico la cui complessità risulta già riconosciuta ma ancora non pienamente affrontata.
Il Contratto di Fiume, che ha un quadro normativo di riferimento rappresentato da direttive comunitarie e norme regionali, è la sottoscrizione di un accordo che permette di adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale e sostenibilità ambientale intervengono in modo prioritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale.
Gli interventi da eseguire nei bacini non sono solo quelli relativi alla limitazione del rischio idraulico e idrogeologico ma anche quelli relativi ad elementi quali: l’inquinamento, l’attivazione di nuove politiche agricole basate sulla green economy, la fruibilità turistica ed ambientale dei siti, l’uso sostenibile della risorsa idrica, la valorizzazione del territorio e della storia di tutta l’area, con interventi che ne esaltino anche le rilevanze storiche, paesaggistiche e naturalistiche proprie dei luoghi e lo sviluppo socio economico sostenibile.
“I fattori che entrano in gioco in questo accordo – spiega il sindaco Pietro Macaluso (foto)– sono le comunità, il territorio e un insieme di politiche e di progetti . Elementi, da sempre in relazione tra loro, che devono essere orientati verso obiettivi condivisi. I sottoscrittori del contratto di fiume, infatti, condividono il principio che solo attraverso una sinergica e una forte azione di tutti i soggetti interessati, pubblici e privati, si possa invertire la tendenza al degrado territoriale e ambientale dei bacini fluviali e perseguire il loro sviluppo sostenibile. Un contributo importante – conclude Macaluso – sarà sicuramente dato dai gruppi di volontariato e dalle associazioni che operano nel campo della riqualificazione e valorizzazione del territorio.”

 

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

4 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

7 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

10 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

12 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

15 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

16 ore ago