Ruspe in azione a Pollina, cominciata la demolizione dell’ex cementificio

Dopo più di 40 anni Pollina dice addio all’ex cementificio e ritrova il paesaggio e una nuova occasione per il rilancio del turismo. Sono cominciati infatti questa mattina i lavori di demolizione dell’ecomostro situato proprio all’ingresso di Finale e che da anni, ormai, rappresentava il triste biglietto da visita di un paese a forte vocazione turistica. “Una guerra vinta dopo anni di battaglie – commenta il sindaco di Pollina Magda Culotta (nella foto)– e dopo che eravamo riusciti a rimuovere anche una mole impressionante di amianto dalla struttura”. Le ruspe sono entrate in azione intorno alle 8 e in alcune ore gli operai sono riusciti a radere al suolo tutti i locali accessori dell’ex cementificio e una parte del capannone più piccolo realizzati tra il 1970 e il 1971.
Saranno trasformati in “strutture turistiche a rotazione” nel rispetto della destinazione urbanistica del piano regolatore generale.
Il progetto, così come deliberato nella seduta del consiglio comunale del 6 febbraio 2013, prevedeva infatti la demolizione definitiva, con una diminuzione della volumetria complessiva del 23 per cento rispetto all’attuale costruito. Oltre alla “decementificazione” e alla rinaturalizzazione dell’area circostante gli edifici, è prevista anche la realizzazione di un’ampia zona di parcheggio sotterranea a servizio dell’insediamento turistico. “Lo sviluppo del nostro territorio – continua il sindaco Culotta – passa soprattutto dalla valorizzazione delle nostre risorse ambientali, del nostro mare e delle nostre tradizioni, che insieme alla cultura e all’enogastronomia possono contribuire al rilancio della nostra economia. Quello di oggi – conclude il sindaco – è un ulteriore passo, fortemente voluto dal Comune, oltre che una bella iniziativa imprenditoriale perché riconverte la prima industria di Pollina, il cementificio per l’appunto, in una struttura turistica molto importante, che consentirà di riappropriarci e di valorizzare ancora di più il nostro territorio”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago