Idoc: tra tecnologia, ambiente e comunicazione — scambio giovanile

iDoc è uno scambio giovanile finanziato dal programma europeo Erasmus+, Key Action 1, fondi gestiti per l’Italia dall’ANG, Agenzia Nazionale Giovani. iDoc fa incontrare e collaborare 18 giovani provenienti da Grecia e Italia e interessati alle tematiche portanti del progetto: tutela e rispetto dell’ambiente, dialogo interculturale e documentarismo “dal basso”, ossia la produzione di materiale audiovisivo con supporti tecnici comuni e di ampia diffusione, quali smartphone, tablet ed altri portable devices. Lo scambio, realizzato da Maghweb in partenariato con l’associazione “E.N.O. Greece”, ha una durata di 10 giorni, dal 6 al 15 maggio 2015, e si sviluppa lungo un percorso itinerante, che porta a visitare e a documentare le eccellenze naturalistiche della Sicilia Occidentale, dalla “Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” al “Bosco di Guarneri” querceto a strapiombo sul mare in zona di protezione A del Parco delle Madonie. I giovani condivideranno le prassi quotidiane, dalle più semplici e routinarie a quelle più specifiche, costituendo un gruppo omogeneo e coeso che con una grande dose di curiosità cercherà di esprimere e di cristallizzare in video la propria esperienza.

Tra gli obiettivi del progetto:

– Stimolare nei giovani un uso più consapevole e meno futile delle nuove tecnologie

– Favorire lo scambio di esperienze e buone prassi a livello europeo

– Promuovere la consapevolezza sui problemi ambientali tra i partecipanti, a livello locale ed europeo

– Accrescere la partecipazione attiva dei giovani nella società odierna

La prima parte dello scambio, dopo la presentazione dei concetti generali sull’uso delle ICT per la promozione e la comunicazione di iniziative ambientali, ha lo scopo di coinvolgere i partecipanti nell’analisi delle problematiche ambientali a livello europeo. Nella fase successiva ai partecipanti verranno incoraggiati ad utilizzare le ‘nuove tecnologie’ per esprimersi, comunicare efficacemente e condividere le proprie opinioni, nello specifico in questioni legate alle tematiche ambientali. Il prodotto finale – un breve documentario riguardante l’esperienza appena svolta – sarà mostrato alla comunità locale nel corso di un evento organizzato a Palermo, e poi diffuso sul web.

Per informazioni: maghweb@maghweb.org

 

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

10 ore ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

17 ore ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

1 giorno ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

2 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

2 giorni ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

2 giorni ago