Immigrazione, rivedere le operazioni di soccorso e abrogare il reato di clandestinità

Qualsiasi dichiarazione sarebbe inadeguata di fronte al dramma che ogni giorno vivono gli immigrati nel tentativo di fuggire alle loro condizioni di vita disumane, rischiando per di più di morire durante le traversate a causa della spregiudicatezza di speculatori e trafficanti. E’ indubbio che non si possa restare indifferenti di fronte a tale epocale esodo, soprattutto quando questi “viaggi della speranza” si trasformano in vere e proprie stragi di innocenti come quella delle ultime ore.
Ovviamente non è facile individuare soluzioni corrette a tale problema, ma ritengo sia necessario rivisitare le attuali operazioni di gestione dei flussi migratori che evidentemente, nonostante il lodevole e costante impegno della Marina militare e della Guardia costiera, sono inadeguate rispetto alla portata del fenomeno e al bisogno di salvare quante più vite possibili.
Alla luce dei principi umanitari che ispirano anche la nostra Costituzione, nella quale si parla di solidarietà, uguaglianza e libertà, si deve immediatamente avviare l’iter per l’abrogazione del reato di clandestinità (e il connesso reato di favoreggiamento), che appare esclusivamente uno strumento persecutorio e iniquo, che non tiene conto della sofferenza che stanno vivendo intere popolazioni.
Ritengo altresì necessario avviare un rapporto istituzionale con i paesi di provenienza dei migranti (Libia in primis) e rivedere la disciplina nazionale, oggi rappresentata perlopiù dalla legge Maroni.
Per questi motivi stiamo predisponendo in Consiglio un documento che recepisca le richieste avanzate dalla “Consulta delle culture”, invitando il Sindaco a promuovere presso il Governo la ridefinizione dell’operazione “Triton”, garantendo comunque il massimo impegno per la salvezza dei profughi, con l’obiettivo di allineare le leggi che regolano i permessi di soggiorno e la vita dei migranti ai principi costituzionali di accoglienza e solidarietà.

Nadia Spallitta (vice presidente vicaria del Consiglio comunale di Palermo) nella foto

redazione

Recent Posts

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

16 ore ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

19 ore ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

21 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

23 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

2 giorni ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

2 giorni ago