Museo Civico Castelbuono – Fai – Concerti di Primavera

Per iniziativa del Museo Civico di Castelbuono, il 21 e 22 marzo 2015, è in programma il Concerto di musica medievale alla Corte dei Ventimiglia.
Il concerto è organizzato nella ricorrenza della 23° edizione delle Giornate FAI di Primavera – Ensemble Luminis Musica.
Ingresso gratuito al Museo con donazione facoltativa di un piccolo contributo per la salvaguadia del patrimonio storico – artistico.
Nelle due giornate il Castello dei Ventimiglia rivivrà le suggestive atmosfere del passato, accompagnati dalla musiche medievali a cura dell’Ensemble Luminis Musica e da “guide” abbigliate in abiti medievali che introducono alle storie del Castello e delle sue preziose collezioni.

L’Ensemble Luminis Musica di Castelbuono, formata da musicisti e docenti diplomati con consolidata esperienza nell’ambito della ricerca e dell’esecuzione di musica popolare e “colta”, si occupa di recuperare e valorizzare la musica medievale e rinascimentale. Grazie alla collaborazione con il Museo Civico di Castelbuono l’obiettivo è quello di creare una sinestesia tra musica e luogo – in questo caso il medievale Castello di Ventimiglia – in cui questa viene suonata. I concerti si terranno all’interno delle sale espositive del Museo e l’atmosfera storica sarà riscostruita anche attraverso il vestiario medievale utilizzato sia dai musicisti che dalle “guide d’eccezione” costituite, in questa occasione, dai ragazzi delle scuole superiori di Castelbuono.

Nelle Giornate FAI di Primavera infatti si propone alle scuole una grande opportunità di studio e attività sul campo: gli studenti, dopo essersi preparati con l’aiuto dei loro insegnanti e dei Delegati FAI, illustrano ai visitatori gli aspetti storici ed artistici dei beni aperti, trasformandosi in “Apprendisti Ciceroni”.

La partecipazione attiva dei ragazzi è quindi una caratteristica fondamentale delle Giornate FAI di Primavera: una straordinaria occasione per coinvolgere in un grande progetto il mondo della scuola, e quindi dei giovani, con un’esperienza di cittadinanza attiva; un’opportunità per sensibilizzare le nuove generazioni nei confronti del patrimonio artistico italiano, di cui saranno i futuri fruitori e responsabili.

Biografia:

L’Ensemble Luminis Musica nasce nel 2011 a Castelbuono (Pa), in territorio madonita, con l’intento di contribuire alla riscoperta della musica antica e alla valorizzazione dei luoghi che ancora mantengono tracce dei monumenti e dell’atmosfera dell’epoca. In seguito agli studi accademici e all’esperienza maturata nell’ambito della musica popolare di ricerca, il cui ruolo è ormai da tempo ritenuto fondamentale per un corretto approccio con la musica antica, i membri del gruppo hanno iniziato un’attività di studio delle fonti dirette ed indirette.

L’ensemble Luminis è composto da: Giuseppe Aiosi, chitarra di Morley, chitarrino delle Cantigas, Emanuele Antista , ribeca, Alessandro Barrovecchio, viella, Aldo Castiglia, flauti, tabor and pipe, bombarda, cornamusa medievale, Sergio Leta, liuto, Davide Sottile, voce, percussioni, buccina.

Per maggiori informazioni: www.luminismusica.it

Per conoscere tutti i siti culturali che aderiscono alle Giornate del FAI è possibile consultare il sito web www.giornatefai.it

Il Museo Civico di Castelbuono ringrazia l’Agriturismo Bergi, The HotelSphere Hotel & Villa Collection di Palermo, Ecologia e Ambiente SpA per il sostegno alla propria attività.

 

redazione

Recent Posts

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

48 minuti ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

3 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

4 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

6 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

7 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

9 ore ago