Risparmio reale: come cambiare il carrello della spesa e pagare meno | il trucco che pochi usano

Supermercato - Madonielive

Supermercato - Madonielive

Un semplice cambio di abitudini può trasformare il momento della spesa in un’occasione di risparmio concreto, secondo quanto emerge dalle analisi condotte a livello nazionale.

Il costo del carrello alimentare continua a pesare sempre di più sui bilanci familiari, e trovare un modo per ridurre le spese senza rinunciare alla qualità è diventata una priorità. Molti consumatori credono che basti confrontare i prezzi al volo tra uno scaffale e l’altro, ma la realtà è che esiste un margine di risparmio molto più ampio, spesso ignorato.

Le indagini condotte da Altroconsumo su centinaia di punti vendita mostrano che la differenza di spesa annuale può raggiungere cifre sorprendenti, solo scegliendo il supermercato giusto. Un dettaglio che in pochi considerano, concentrandosi più sul singolo prodotto che sul costo complessivo del “carrello tipo”.

Piccoli cambiamenti che fanno una grande differenza

Secondo le analisi, il primo passo per risparmiare davvero consiste nel modificare il modo in cui si selezionano i prodotti. Non sempre la marca nota rappresenta la scelta più conveniente, e spesso i prodotti a marchio del supermercato offrono caratteristiche molto simili a un prezzo decisamente più contenuto. Altroconsumo evidenzia come questa scelta possa incidere significativamente sul totale finale.

Anche l’abitudine di fare acquisti multipli in negozi diversi può avere un effetto negativo sul budget. Le ricerche mostrano che concentrare la spesa in un unico punto vendita particolarmente competitivo permette di risparmiare tempo, carburante e, soprattutto, denaro. Molti consumatori, invece, credono che “saltare” tra un supermercato e l’altro porti sempre vantaggi, ignorando che spesso il costo più basso è altrove.

Corsia supermercato - Madonielive
Corsia supermercato – Madonielive

Il trucco che pochi utilizzano davvero

Il segreto evidenziato da Altroconsumo riguarda la scelta strategica del supermercato in base alle classifiche annuali: è questo l’elemento che può fare la differenza maggiore. Le comparazioni mostrano che i punti vendita più convenienti possono far risparmiare centinaia di euro l’anno, anche acquistando gli stessi prodotti. Molti clienti, però, continuano a frequentare il supermercato abituale senza verificare se sia davvero quello più economico della zona.

La verità, messa in luce dalle analisi, è che conviene fare la spesa nei supermercati classificati come “più economici” a livello nazionale, che spesso non coincidono con le catene più frequentate. Scegliendo questi punti vendita si può ottenere un risparmio reale e tangibile, sfruttando un trucco semplice che in pochi applicano: cambiare supermercato seguendo le indicazioni di Altroconsumo e non le abitudini consolidate.