Tutti lo scambiano per un paese greco | Ma invece si trova in Sicilia: una gemma nascosta a un’ora da Catania
Il paese italiano che ci fa sembrare di essere in Grecia (Fonte: Canva) - www.madonielive.com
Vi sembrerà quasi di essere in Grecia ma in realtà questo paese suggestivo si trova in Sicilia a circa un’ora da Catania.
Nel nostro Paese ci sono talmente tante meraviglie da scoprire che probabilmente non basterebbe una vita per trovarle tutte, se non avessimo le guide da visionare di chi c’è già andato prima di noi.
Molti luoghi risentono dell’influenza di chi magari in passato, considerato di un certo potere, ha apportato cambiamenti significativi al modo di essere di quella città: non solo architetture particolari, ma anche opere d’arte, usanze, abitudini, cibi e così via.
Per questo motivo non stupisce che quando arriviamo in alcune location ci sembra di essere altrove, poiché particolari dettagli come un rosone, un tetto, un colore preciso ci consente di fare un viaggio internazionale senza esserci mossi da “casa nostra”.
A dimostrazione di ciò, tra i vari luoghi che sicuramente non dovreste farvi scappare, c’è questo paese siciliano che vi farà sembrare di essere in Grecia. A circa un’ora da Catania ecco la gemma di questa regione.
Un luogo che incanta per il panorama suggestivo
In una delle regioni più belle d’Italia, cioè la Sicilia, troviamo questo borgo che come un pittore con la sua tela, pare creare un capolavoro con sfondo la bellezza del mare: troviamo tetti bassi, case in arenaria gialla e luoghi semplici ma eleganti che ne fanno da sfondo. La natura fa da cornice a questo luogo dove il tempo pare essersi fermato: mandorleti, vigneti, orti e così via ci fanno ritrovare quella sintonia con Madre Natura che spesso in città non riusciamo più ad avvertire.
Quell’atmosfera che ci fa fare un viaggio in Grecia però è soltanto un’illusione poiché questo borgo ha radici ancora più profonde, come rivela il suo nome che deriva dalla parola araba “Marsa al-Hamùn”, cioè “porto delle tortore” a dimostrazione di quanto la presenza araba nell’isola abbia lasciato un’impronta profonda. Inoltre le costruzioni del passato come l’imponente tonnara oggi non sono più in funzione ma regalano spazi culturali per rivivere quei giorni: musei, mostri ed eventi sono motivo di interesse turistico infatti. Tutto invita i presenti a sostare ancora un po’ lì, non soltanto il paesaggio mozzafiato e l’eredità culturale lasciata nel passato ma anche i manicaretti tipici del luogo accompagnati dal vino locale che vi faranno dimenticare di guardare l’orologio per una volta. Ecco dove ci troviamo.

Sembra di essere in Grecia in realtà siamo in Sicilia
È proprio vero, questo luogo meraviglioso sembra uscito da uno scorcio greco di qualche quadro famoso, in realtà siamo in Sicilia a circa un’ora e più da Catania, come rivela Google Maps. Come leggiamo da elledecor.com ci troviamo a Marzamemi un piccolo borgo marittimo della Sicilia, un villaggio di pescatori che si trova a pochi chilometri da Pachino e dall’oasi di Vendicari. Le radici del borgo come dicevamo rispecchiano ancora la dominanza araba del passato.
Questo luogo non è soltanto “pesca” ma è molto di più: è agricoltura, è vigneti, è produttore di prodotti DOC, è cultura ed è un richiamo internazionale, anche attraverso il Marzamemi Cinefest. Questo piccolo borgo mediterraneo è un gioiellino tutto italiano che inebria tutti i sensi in generale e regala un’esperienza indimenticabile a chi ne abbraccia ogni singola sfaccettatura, spegnendo lo smartphone e godendosi la vista.
