È la città più triste d’Italia | Il posto è stupendo e i soldi non mancano: ma gli abitanti sono depressi
La città più triste d'Italia (Fonte: Canva)- www.madonielive.com
Voi lo sapete qual è la considerata città più triste d’Italia? Nonostante il posto possegga un panorama da sogno, gli abitanti sono depressi da quanto è emerso.
Precisiamo che l’Italia è tutta bella da nord a sud, poiché ogni luogo è caratterizzato da un tratto distintivo che lo rende unico e inimitabile. C’è sempre qualcosa da vedere qui da noi, da scoprire o da gustare che fino a quel momento non avevate mai provato.
Ogni persona poi è unica nel suo genere, riuscendo quindi sempre a cogliere delle sfaccettature che nessuna macchina o programma sofisticato riuscirà mai ad avvertire, poiché non potranno mai mettere “il cuore” in quello che fanno.
Quello che appare meraviglioso per uno, potrebbe non esserlo per altri, i quali però potrebbero trovare irresistibile un dettaglio che i primi del gruppo non avevano ancora visto. In questa maniera, avendo sempre un punto di vista differente, si potranno scoprire sempre dettagli diversi.
Eppure a prescindere dalla bellezza del luogo e dalla prospera economia, questa città d’Italia ha vinto il premio come la più triste, dove gli abitanti risulterebbero depressi. Ecco di quale stiamo parlando.
Le 3 città più felici d’Italia
Per par condicio, prima di rivelarvi qual è la città più triste d’Italia secondo gli studi emersi, volevamo riportarvi le tre che vengono considerate come le più felici. Magari qualcuno potrebbe non essere d’accordo poiché come dicevamo ciò che è bello per uno può non esserlo per l’altro e questo dipende anche dai tratti distintivi della nostra personalità, del nostro modo di vedere il futuro, da cosa percepiamo in quello che ci circonda (turisti, criminalità, lavoro, ecc.) e così via.
A ogni modo, secondo quanto è emerso dall’Happy City Index 2025, al terzo posto come indice di gradimento si sarebbe collocata Firenze, preceduta da Torino al secondo posto, mentre la medaglia d’oro l’avrebbe vinta Milano. Questo studio è stato condotto analizzando l’economia della città, la mobilità urbana, la sanità e la sua innovazione anche a livello lavorativo.

La città più triste d’Italia
Se da una parte abbiamo letto di quelle che sarebbero state indicate come le 3 città più felici d’Italia, secondo ovviamente lo studio riportato, dall’altra vi riveliamo qual è la città considerata più triste. Come leggiamo da menshealth.com, questa classifica è stata pubblicata da Travel365, in base al coefficiente denominato iHappy e i dati sarebbero aggiornati al 2023, poiché quelli del 2024 non sarebbero ancora stati resi noti.
Secondo questa classifica sarebbe emerso che al terzo posto come città dove l’umore degli abitanti sarebbe più basso troviamo Padova con un grado di felicità del 45,9%, preceduta da Nuoro con una percentuale del 45,8% e infine al primo posto troviamo in maniera del tutto inaspettata, Aosta, con una percentuale del 44,2%. Nonostante il panorama mozzafiato e la bassa percentuale di disoccupazione, secondo questa studio ci sarebbero altri fattori che porterebbero i cittadini a non essere soddisfatti. E voi siete d’accordo con questa classifica?
