È il campanile più alto d’Italia: la Torre di Pisa non è nemmeno la sua metà | Si trova proprio in questa regione
Il campanile più alto della Torre di Pisa (Fonte: Canva) - www.madonielive.com
Ecco qual è il campanile più alto d’Italia, dove perfino la Torre di Pisa non è nemmeno la sua metà.
Nel mondo ci sono tante meraviglie che andrebbero viste e scoperte, poiché ogni viaggio che un cittadino riesce a fare è un modo per riempire il proprio bagaglio culturale, venendo a conoscenza di vari punti di vista differenti dal proprio.
Restando in Italia: da nord a sud, dovremmo pianificare il nostro itinerario da portare a termine durante la nostra vita, riuscendo così a visitare ogni regione in modo approfondito, senza basarci soltanto sui luoghi più gettonati, ma anche su quelli nascosti, dove spesso il relax lo si trova proprio lì.
Il fenomeno dell‘overtourism rende spesso difficile visitare determinate città e luoghi, per questo motivo sono molti coloro che si recano in visita in periodi strategici, considerati di bassa stagione, per poter ammirare in tranquillità, pagando anche di meno.
Se avete quindi un weekend libero dovreste sicuramente visitare il campanile più alto d’Italia, dove perfino la Torre di Pisa non è nemmeno la sua metà. Ecco dove recarvi per ammirarlo.
Cosa vedere in un giorno a Pisa
Siccome abbiamo citato Pisa, oltre al campanile di cui vi parleremo a breve, in un altro weekend una delle città più belle toscane non potrete proprio farvela scappare. Se non avete molti giorni di ferie, sappiate che in un giorno, potrete visitare parecchi luoghi iconici che vi lasceranno senza parole per i monumenti mastodontici presenti in città.
Sicuramente Piazza dei Miracoli è il primo punto del nostro itinerario, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO e ribattezzata “dei miracoli” da D’Annunzio poiché la portata spettacolare monumentale fa di Piazza del Duomo un vero “miracolo”. Da qui passiamo immediatamente al Duomo di Pisa e alla sua famosa Torre di Pisa, il simbolo iconico e pendente della città, alta circa 56 m e famosa in tutto il mondo. Proseguendo trovate il Battistero di San Giovanni, il Camposanto monumentale e i musei dell’Opera del Duomo e delle Sinopie. Oltre a questo ci sono ancora moltissime meraviglie che dovrete assolutamente osservare, per questo è molto importante pianificare ogni singolo spostamento, così da essere sicuri di non dimenticare nulla.

Il campanile più alto d’Italia
Cambiando regione, dopo aver ammirato la Torre di Pisa, sappiate che dovrete visitare il campanile più alto d’Italia, la cui altezza è più del doppio del monumento pisano. Recatevi in Friuli Venezia Giulia e cercate il Campanile di Mortegliano, considerato il più alto d’Italia con i suoi 113.2 m di altezza e anche uno degli edifici più alti d’Italia, come leggiamo da turismofvg.it.
Questa opera unica nel suo genere è formata da travi e pilastri in calcestruzzo armato, ha una pianta ottagonale e ha richiesto ben 6850 giorni di lavoro per poterla portare a termine. Tra l’altro l’accesso al pubblico è consentito fino alla prima terrazza, motivo per cui potrete godere di quella vista panoramica che vi lascerà senza fiato.
