730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Come detrarre le bollette (Fonte: Canva) - www.madonielive.com
Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta per ottenere buona parte del rimborso.
I cittadini sono molto attenti a tutte le varie pratiche burocratiche da rispettare, grazie alle quali hanno la possibilità di ottenere sconti e rimborsi. Infatti, visti anche i rincari attuali, è palese intuire che ogni aiuto dall’esterno è sempre ben accetto.
In merito al discorso bonus quello ormai lo sanno tutti, poiché per la maggior parte dipenderà sempre dall’ISEE aggiornato, il cui reddito annuale sarà l’indicatore per la ricezione di più o meno aiuti da parte dello Stato.
Tra questi appunti c’è anche il famoso bonus bollette, grazie al quale i cittadini che avranno un determinato reddito, potranno ottenere uno sconto in merito al pagamento delle varie utenze: gas, luce e così via.
La detrazione del pagamento delle bollette nel 730 invece, è un discorso a parte, in quanto soltanto un gruppo di cittadini potranno beneficiarne, compilando appositamente questo campo. Proseguite nella lettura e capirete.
L’importanza della compilazione corretta del 730
Una volta all’anno la maggior parte dei cittadini dovrà presentare la ormai famosa dichiarazione dei redditi, affidandosi direttamente al commercialista, agli operatori del Caf o redigendo il tutto autonomamente. Questo momento riguarderà un po’ tutti coloro che dovranno scaricare: dipendenti, autonomi e pensionati. Altri invece in base alla propria situazione reddituale potrebbero non dover scaricare nulla, ma questa informazione potrà darvela soltanto un esperto del settore.
Detto ciò, è bene informarsi su ogni documento che potreste portare in dichiarazione, il quale sarà allegato nel 730, in modo da ottenere un rimborso consistente, se dovuto ovviamente. Per esempio rientrano in questo contesto: le spese veterinarie, le spese mediche per gli esseri umani, l’acquisto di farmaci, le spese relativo all’affitto della casa, alcuni tipi di assicurazione e così via. Ovviamente in base al gruppo di appartenenza ci saranno documenti diversi da consegnare.
Come portare le bollette in detrazione
Tra le varie spese che potreste detrarre nella dichiarazione dei redditi, c’è anche la questione delle bollette. Vi basterà compilare l’apposita area del 730 per ricevere un rimborso, qualora doveste rientrare in questo gruppo di beneficiari.
Come leggiamo da melodicamente.com a poter usufruire di questa detrazione in Italia sono i titolari di Partita IVA a regime ordinario, grazie al quale i professionisti, i lavoratori autonomi e gli imprenditori potranno detrarre il 50% delle spese relative alle utenze utilizzate per la loro attività. Le utenze detraibili comprese sono sia l’energia elettrica, che il telefono fisso, la telefonia mobile, il servizio di Wi-Fi, l’acqua e il gas. Per usufruire di tale detrazioni dovrete compilare correttamente il modello Redditi PF, allegando la varia documentazione. Per questo motivo fareste meglio a farvi seguire da un professionista del settore per evitare di commettere errori.