Pensione di reversibilità addio per sempre: “È stato bello finché è durato” | Vedove italiane abbandonate a sé stesse

pensione di reversibilità

pensione di reversibilità- credit freepik- madonielive.com

Puoi dire addio alla pensione di reversibilità proprio in questo caso specifico: ecco cosa sta cambiando per sempre, i dettagli

La società moderna è sempre curiosa di scoprire quali sono le nuove regole che vedono come argomenti e temi delicati che uniscono e dividono i nostri lettori proprio quelli legati all’aspetto economico-finanziario ma anche quelli che fanno riferimento al tema delle pensioni. In questo articolo, andremo ad approfondire una questione che fa riferimento ad un presunto addio della pensione di reversibilità: andiamo a vedere tutti i dettagli e le curiosità che riguardano questo tipo di argomento.

Negli anni, sono tantissimi gli utenti che vorrebbero approfondire la questione della pensione e vorrebbero esaudire il desiderio di andare ad un età che sia essenziale per dare voce e spazio ai propri sogni, desideri e relax, dopo anni di duro lavoro, sacrificio e dedizione per quello che si è fatto.

Molto spesso, circa questo tema delle pensioni, il Governo Meloni e i suoi ministri sono sempre stati a lavoro, proprio per via di tutto quello che cambia di volta in volta, di settimana in settimana proprio riguarda i requisiti, l’età minima e molto altro ancora. Un altro argomento interessante che merita senz’altro di essere approfondito è proprio quello legato alla pensione di reversibilità e alcuni casi specifici che si rivelano molto interessanti da conoscere.

Andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che si fanno parecchio interessanti su questo tema sempre più di attualità come quello delle pensioni.

Pensione di reversibilità, ecco cosa sta cambiando: tutti i dettagli

Quando si parla di pensione di reversibilità, bisogna rispettare diversi requisiti tra cui l’adempimento delle condizioni generali da parte dell’assicurato deceduto o del beneficiario di determinati diritti derivanti dall’assicurazione pensionistica e di invalidità e capire se il defunto già percepiva una pensione anticipata, di vecchiaia o di invalidità derivante dall’assicurazione obbligatoria.

Bisogna sicuramente dire che se si è vedova o vedovo di un defunto deceduto entro l’anno 2020, bisogna che si rispettino diversi punti tra cui: si hanno 57 anni compiuti al momento del decesso dell’assicurato o del beneficiario, si ha raggiunto l’età di 57 anni durante la durata o godimento sulla base del diritto acquisito a una pensione di reversibilità vedovile. Una questione che però divide è proprio sapere se la pensione di reversibilità si potrebbe perdere.

pensione di reversibilità, tutti i dettagli
Pensione di reversibilità, tutti i dettagli- credit freepik- madonielive.com

Pensione di reversibilità quando si potrebbe perdere

Una delle domande tra le più gettonate è proprio la seguente: “Posso perdere il diritto alla pensione di reversibilità vedovile con il matrimonio?”.

La risposta è positiva in quanto, in caso di nuova unione matrimoniale, si perderebbe il diritto “alla pensione di reversibilità vedovile o di una parte della pensione di reversibilità vedovile se si ha stabilito una nuova unione matrimoniale prima dei 60 anni”.