Bonus 2025, la corsa contro il tempo: ecco quali restano e come ottenerli prima della scadenza

Bonus

Bonus 2025 Madonielive.com

Ultimi mesi per richiedere i bonus 2025: casa, famiglie, sport e lavoro. Quali sono attivi e come ottenerle prima della fine dell’anno.

Mancano pochi mesi alla fine del 2025 e l’attenzione si concentra su un tema caldo: i bonus in scadenza.

Molti incentivi resistono, altri si preparano a dire addio tra tagli e nuove regole.

Il governo punta ancora sul sostegno alle famiglie, ma la Legge di Bilancio ha ridotto diverse aliquote fiscali.

Conviene affrettarsi: chi effettua le spese entro dicembre può ancora beneficiare delle detrazioni più alte e congelare le agevolazioni prima del 2026.

Agevolazioni 2025: tra conferme, tagli e scadenze imminenti

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato numerosi incentivi, ma ha anche imposto una decisa stretta. I bonus per le ristrutturazioni restano attivi fino al 31 dicembre, con detrazione al 50% per la prima casa e tetto massimo di 96.000 euro. Dal 2026, però, le aliquote scenderanno al 36% e i limiti di spesa verranno dimezzati. Tra i più utilizzati, il bonus mobili permette di recuperare il 50% sulla spesa per l’arredo, fino a 5.000 euro, ma solo se collegato a lavori di ristrutturazione. Anche in questo caso, il termine è fissato a fine anno.

Stesso discorso per l’Ecobonus, che agevola i lavori di efficientamento energetico: 50% di detrazione nel 2025, destinata a scendere dal prossimo gennaio. Un’altra agevolazione molto richiesta è quella per l’abbattimento delle barriere architettoniche, che consente il rimborso fino al 75% delle spese, ma non ammette più lo sconto in fattura. Tutti bonus che, salvo proroghe, sono all’ultima chiamata.

Bonus 2025
Bonus 2025 (Canva) Madonielive.com

Famiglie, genitori e giovani: i nuovi aiuti per il 2025

Accanto ai bonus casa, il governo ha previsto una serie di agevolazioni dedicate alle famiglie. Dal bonus sport da 300 euro per iscrivere i figli a corsi e attività extrascolastiche, al bonus psicologo, già attivo e valido fino al 14 novembre, con contributi fino a 1.500 euro per chi ha un Isee sotto i 15.000 euro. Tra i sostegni più attesi c’è la Carta dedicata a te 2025, una ricaricabile da 500 euro per l’acquisto di beni di prima necessità destinata ai nuclei con almeno tre figli e Isee fino a 15.000 euro.

In arrivo anche il bonus auto elettriche dal 15 ottobre, con sconti fino a 11.000 euro per famiglie con Isee inferiore a 40.000 euro. Restano infine gli aiuti alla genitorialità: 1.000 euro per i nuovi nati e fino a 3.600 euro per l’asilo nido. In parallelo, lavoratrici e disoccupati potranno ancora contare su bonus mamma e assegno di inclusione. Tutti strumenti pensati per sostenere chi, anche in tempi incerti, continua a costruire il proprio futuro.