Tredicesima, cambia il mese dell’accredito | “Non arriverà più a dicembre”: annunciata la nuova data

Cambia la data della tredicesima

Cambia la data della tredicesima (Fonte: Canva) - www.madonielive.com

Come mai cambia il mese dell’accredito della tredicesima? Se non arriva più a dicembre, quando arriva?

Un lavoratore, oltre allo stipendio, riceve la tredicesima e se previsto dal contratto collettivo nazionale, anche la quattordicesima mensilità, secondo le modalità prescritte.

Generalmente la tredicesima viene corrisposta a dicembre, mentre la quattordicesima tra giugno e luglio. Per chi non lo sapesse, questi pagamenti mensili aggiuntivi sono inclusi nella RAL, cioè la retribuzione annua lorda. Se la tredicesima è obbligatoria per legge, la quattordicesima è prevista solo per specifici settori, per entrambe comunque ci sono categorie escluse come per gli autonomi.

Per il calcolo delle mensilità aggiuntive vengono considerati i periodi maturati e l’anno da prendere in considerazione. I calcoli sono differenti per una e per l’altra, visto che la tredicesima valuta un periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno, mentre la seconda, tra il 1° luglio e il 30 giugno dell’anno successivo.

Perché allora si vocifera che cambia il mese di accredito della tredicesima e che non arriverà più a dicembre? Facciamo chiarezza in merito.

Quanto si percepisce di tredicesima

Prima di parlarvi della data di accredito, volevamo fare un discorso più ampio in merito a quanto si percepisce effettivamente con queste entrate mensili aggiuntive. Che sia la tredicesima o la quattordicesima, il lavoratore percepisce comunque un dodicesimo della quota annuale, poiché ogni mese lavorato vale 1/12 del proprio stipendio lordo, quindi lavorando tutto un anno completo otterreste 12 dodicesimi e quindi l’intero importo.

Facendo un esempio per il calcolo della tredicesima, se avete iniziato a lavorare a marzo 2024 e i mesi lavorati fossero stati 10, quindi da marzo a dicembre dello scorso anno e la vostra retribuzione mensile lorda fosse di 1500€, il calcolo da fare sarebbe: 1500/12= 125€. Questi dovrete andare a moltiplicarli per i mesi lavorati, quindi: 125*10= 1250 euro di tredicesima che avrete ricevuto.

Quando verrà accreditata la tredicesima
Quando verrà accreditata la tredicesima (Fonte: Canva) – www.madonielive.com

Tredicesima: cambia il mese di accredito

Capito il calcolo da fare per capire quanto potreste guadagnare di tredicesima, come mai si vocifera che il mese di accredito non sarà più dicembre? Come possiamo leggere da laborability.com, diversi lavoratori, soprattutto nel settore privato, potrebbero decidere di ricevere la tredicesima e anche la quattordicesima se previsto da contratto, spalmata ogni mese nel corso dell’anno, piuttosto che una volta all’anno come previsto di norma.

L’importante è fare richiesta al datore di lavoro ed essere entrambi d’accordo per questo metodo di pagamento. Ovviamente è importante verificare che ogni mese la percentuale di mensilità aggiuntiva sia presente in busta paga, dato che a dicembre o giugno, non riceverete più nulla di extra.