Colloquio di lavoro, non pronunciare mai questa parola | Ti mandano a casa in 4 secondi: disoccupato per tutta la vita

Non pronunciare mai questa parola ad un colloquio (Fonte: Canva) - www.madonielive.com
Non pronunciate mai questa parola a un colloquio se non volete restare disoccupati per tutta la vita.
Viviamo in un periodo dove la ricerca del lavoro è molto difficile in quanto la domanda arriva alle stelle ma poi gli effettivi posti disponibili sono sempre di meno.
Prendete quelle offerte lavorative dove la ricerca è concentrata su di una sola figura e al colloquio però si presentano in 50, capirete bene da soli quanto sia difficile riuscire a farsi scegliere. Sono molteplici i fattori che verranno giudicati: l’età, il titolo di studio, gli anni di esperienza e così via.
Per questo è molto importante prendere parte a un buon colloquio in modo da farsi ricordare ma con grazia, mai con arroganza, riuscendo a emergere in una fitta concorrenza, dimostrando al recruiter che voi sareste una scelta valida per loro.
Per riuscire a spiccare fra tutti, ricordatevi sempre di non dire mai questa parola a un colloquio di lavoro se non volete restare disoccupati a vita. Vi brucereste ogni possibilità in pochi secondi.
Come comportarsi a un colloquio di lavoro
Prima di dirvi cosa non dire e cosa non fare a un colloquio, volevamo riportarvi le linee guida condivise da Indeed, in merito all’atteggiamento migliore da tenere durante un colloquio. Per prima cosa è molto importante dimostrare di conoscere l’azienda, puntando sui vostri punti di forza che si allineerebbero perfettamente con il profilo ricercato dal team.
Presentatevi come una persona flessibile, positiva e dinamica, raccontate la vostra esperienza lavorativa, presentando le mansioni e i ruoli più significative svolti e le competenze acquisite. Le aziende poi apprezzano coloro che sanno lavorare in squadra e che sanno collaborare senza primeggiare sugli altri e dimostrate le vostre motivazioni: siate entusiasti ed esaltate voi stessi, la vostra personalità, le vostre competenze e il vostro interesse verso quell’azienda.
Cosa non dire a un colloquio
Se volete avere una possibilità a un colloquio, non pronunciate mai questa parola se non volete tornare a casa dopo pochi secondi. Come leggiamo da Indeed, mai affermare a un colloquio di non avere difetti, quindi la parola “perfezione” è bandita anche perché siate sinceri, ma veramente esiste secondo voi una persona perfetta in tutto? Impossibile! La fiducia in se stessi è fondamentale per andare avanti nella vita ma insieme all’umiltà, ricordatevelo. Come proseguono poi nella guida, è sbagliatissimo parlare male di ex colleghi o ex datori di lavoro, a prescindere dall’esperienza, mostrate comunque gratitudine per quello che avete imparato.
Chiedere al primo colloquio a quanto si aggira la retribuzione è sbagliato, questa domanda si fa sempre in fase successiva, così come è importante non mentire, ma essere trasparenti. Non dite di avere competenze che non avete perché tanto sarete comunque scoperti alla fine. Meglio far capire che alcune competenze non le avete ancora acquisite ma che non vi spaventa formarvi e apprendere nuove nozioni, siate di mente aperta in sostanza, anche perché nella vita c’è sempre da imparare.