Affitto, approvata la nuova tassa: “Oltre 300€ per rimanere in casa” | Chi non la paga deve lasciare le chiavi

novità affitto

novità affitto- credit freepik-madonielive.com

Nuova tassa approvata per l’affitto: se non la paghi, rischi grosso. Ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli e le curiosità

La società moderna cambia di giorno in giorno e di settimana in settimana, ma su alcuni temi delicati l’utente e il nostro amatissimo lettore pone in essere un’attenzione molto più importante. Tra questi, sicuramente, rientra il tema dell’affitto, un tema che merita una discussione abbastanza interessante soprattutto dal Governo Meloni e dai suoi Ministri, proprio per via dell’aumento che per alcune persone sta diventando davvero insostenibile. Infatti, in questo articolo, abbiamo deciso di approfondire il discorso aumento degli affitti, tutti i dettagli e le curiosità che lasciano senza parole il pubblico e che merita di essere analizzato.

La situazione del mercato immobiliare, a partire dall’inizio del 2024 è andata via sempre più peggiorando, sia per quanto riguarda gli acquisti degli immobili che per quanto riguarda il tema degli affitti. I tassi di interesse, infatti, non fanno altro che aumentare, così come gli eventuali mutui per quanto riguarda un acquisto immobiliare che non va oltre i 200 mila euro.

Proprio per questo motivo, non tutte le coppie giovani o le famiglie sono disposte a spendere questa cifra per un acquisto e, nonostante i bonus sanciti dallo Stato per quanto riguarda le ristrutturazioni, alcune persone preferiscono rimanere in affitto. Come lo è sempre stato negli anni, l’affitto presenta numerosi vantaggi ma anche svantaggi dovuti alla situazione attuale e al rincaro dei prezzi che comincia a farsi sentire.

Per questo, abbiamo deciso di darvi delle informazioni più dettagliate sull’aumento degli affitti e cosa in questo momento si sta facendo sentire e sta cambiando sempre di più: andiamo a vedere il tutto nel prossimo paragrafo.

Affitti e rincari, cosa sta succedendo in questo momento: tutti i dettagli

Secondo un’indagine del famosissimo portale Immobiliare.it, negli ultimi quattro anni il costo medio per affittare una stanza è aumentato del 44%, una percentuale che ci fa parecchio riflettere. Nonostante la voglia di crescere e ambire al meglio, molti studenti e lavoratori scelgono le grandi città per vivere la loro vita ma soprattutto a Milano il prezzo non fa altro che salire e sfiorare percentuali di aumento mai viste prima d’ora.

Il fenomeno di cui vi parliamo non riguarda solo Milano, ma anche altre città: ad esempio, Bologna, che segue Milano nella classifica delle città più care, una stanza costa oggi in media 651 euro, mentre a Roma il prezzo si ferma a 577 euro. Il costo della vita si fa sempre più alto e, Antonio Intini, CEO di Immobiliare.it Insights ha dichiarato: “Negli ultimi anni le stanze sono diventate una soluzione abitativa sempre più ambita, non solo dagli studenti. In città come Milano, veri e propri poli economici e culturali, la domanda di stanze singole è cresciuta rapidamente, mentre l’offerta ha faticato a stare al passo”.

novità affitto, ecco i dettagli
novità affitto, ecco i dettagli- credit freepik- madonielive.com

Affitto e costa della vita

Inoltre, oltre le spese di affitto, bisogna considerare anche il cibo ed eventuali hobby che ci permettono di vivere una vita tranquilla e serena. Per adesso, quindi, molti giovani scelgono di vivere in un contesto comune poiché non hanno la possibilità di scegliere un affitto di un monovano o bivani.

Per concludere e rendervi partecipi di questo cambiamento, la famosa percentuale del 44% equivale a poco più di 314 euro, ovvero l’aumento medio registrato a Milano in merito alle camere in affitto.