Assegno Unico addio per sempre: INPS gela tutti con un avviso | Stop ufficiale da questa data

INPS, stop all'Assegno Unico - madonielive.com - 20251002

INPS, stop all'Assegno Unico - madonielive.com (foto archivio)

Il sostegno economico erogato dall’INPS viene sospeso: migliaia di famiglie non riceveranno contributi a partire da questa data.

Il Governo italiano stanzia una serie di bonus ed incentivi economici destinati alle famiglie: alcuni dipendono dalla dichiarazione ISEE, mentre altri vengono erogati indipendentemente dal reddito.

L’Assegno Unico rientra nella prima categoria ed è stato introdotto a marzo 2022 in sostituzione dell’Assegno per il nucleo familiare, dell’Assegno di natalità e del Premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani).

L’importo dell’Assegno Unico viene stabilito in base all’ISEE ed è riconosciuto a tutte le famiglie residenti in Italia con figli a carico, dai 7 mesi di gravidanza fino ai 21 anni (e oltre per figli con disabilità).

Esistono, tuttavia, dei casi per i quali l’Assegno Unico può essere interrotto definitivamente: ecco cosa prevede il regolamento e quando l’INSP smette di pagarlo.

Assegno Unico: chi ne ha diritto

L’Assegno Unico Universale (AUU) è un beneficio economico erogato dall’INPS per i figli a carico, il cui importo è determinato dall’ISEE del nucleo familiare. Può essere richiesto dai cittadini residenti e domiciliati in Italia con figli a carico dai 7 mesi fino ai 21 anni di età (e oltre, in caso di condizioni specifiche) o da chi ha figli disabili a carico. La misura è rivolta anche a cittadini stranieri, a condizione che rispettino i requisiti di residenza e siano in possesso di un permesso di soggiorno valido.

La richiesta di Assegno Unico viene effettuata tramite il sito dell’INPS, il contact center o i patronati, e l’accredito viene erogato mensilmente. L’importo minimo è di circa 57,50 euro, mentre quello massimo è di 201 euro per ciascun figlio minore, a seconda della fascia ISEE. L’INPS, tuttavia, smette di erogare l’Assegno Unico nel momento in cui si verificano precise condizioni: ecco quali sono le date da segnare per non farsi cogliere alla sprovvista.

Quando non si riceve più l'Assegno Unico - madonielive.com - 20251002
Quando non si riceve più l’Assegno Unico – madonielive.com (foto pixabay)

Assegno Unico: stop dell’INPS

Ci sono una serie di condizioni da conoscere riguardanti lo stop dell’Assegno Unico. L’INPS interrompe l’erogazione dell’aiuto economico quando il figlio compie 21 anni (o 18 se non risulta più a carico della famiglia), mentre tale regole non vale per chi ha figli disabili: in questo caso l’assegno unico viene erogato con continuità e senza limiti di età.

L’INPS può interrompere l’accredito anche nel caso in cui non sia stata presentata la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) annuale o nel caso in cui vengono meno i requisiti di cittadinanza, residenza o lavoro richiesti per ricevere il sostegno economico.