Addio Canone Rai: la tassa televisiva è decaduta | Chi è nato in questi anni non paga più niente

Stop al Canone Rai-fonte-canva-Bordo-Madonielive.com.jpg
Preparati a dire addio al canone Rai una volte e per tutte: è arrivata la notizia che tanti cittadini stavano aspettando da anni.
Se n’è parlato tante volte e per qualcuno la novità era nell’aria da tempo. Ora però la proposta è diventata realtà.
La tassa sul servizio pubblico è stata abolita. Scopri tutti i dettagli dell’annuncio del Governo.
Finalmente gli italiani potranno dire definitivamente addio all’antica imposta sulla tv.
La televisione di Stato sarà gratis, ma solo per chi ha questo numero sul documento di identità. Verifica se sei tra i fortunati che potranno avere diritto all’esenzione.
Canone Rai, l’abolizione e il numero scritto sulla carta di identità
Il Canone RAI è una tassa molto antica. Sin dagli anni trenta, quando ancora non era nata la Repubblica italiana infatti, è stato approvato un apposito decreto regio che ha istituito il pagamento di un’imposta pubblica a fronte del servizio di telecomunicazioni del Regno d’Italia. Con il passare degli anni il Canone RAI è cambiato ma non è mai stato del tutto abolito.
Con la Legge di bilancio del 2022 è passato da 90 euro a 70 euro all’anno, una riduzione che ha fatto felici i contribuenti del Bel Paese. Poi però è tornato di nuovo al costo iniziale e viene applicato direttamente sulla bolletta dell’utenza elettrica agli intestatari del contratto. Tuttavia ci sono alcuni cittadini che possono evitare di pagare questa imposta. Scopri subito se anche tu sei tra questi fortunati e come fare per smettere di versare la storica tassa.
La bella notizia che gli italiani aspettavano da anni
Sul sito web ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, è indicato a chiare lettere che alcuni cittadini italiani sono esonerati dal pagamento del Canone Rai. Tra questi ci sono i diplomatici e i militari stranieri, i cittadini intestatari di utenze elettriche residenziali che non hanno nessun apparecchio televisivo e anche i cittadini che hanno già compiuto 75 anni ma solo se hanno un reddito ritenuto “basso”. La soglia per accedere all’esenzione è fissata a 8.000 euro all’anno. Quindi chi ha un reddito annuo inferiore o uguale e 8.000 euro può richiedere l’esonero.
Sulla pagina web istituzionale sopracitata si trovano diversi moduli da compilare, in base alla ai propri requisiti. Presentando tale modello si ottiene l’esenzione dall’antica tassa sulla tv di Stato. Dunque chi è nato dal 1950 in poi può evitare di sborsare soldi per il servizio pubblico, per cui il numero fortunato è proprio questo!